GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] militare del G. prese un ritmo prevedibile e senza particolari accelerazioni: maggiore il 30 giugno 1909, fu nominato tenente colonnello il 31 dic. 1913 e presto assegnato al comando del corpo di stato maggiore. Alla vigilia dell'entrata dell'Italia ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Francesco, che nel 1796 si era arruolato giovanissimo nella legione lombarda e che combatté a Lipsia col grado di colonnello, sarebbe anch’egli stato ammesso con lo stesso grado nell’esercito austriaco, arrivando a chiudere la carriera come ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] rimase fino al maggio del 1924, dando concreta prova delle sue capacità professionali. Fino al 1925, quando venne promosso colonnello, lavorò al Comitato per l’esame dei progetti delle navi. In seguito, dopo una permanenza di circa quattro mesi alla ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] dalle spiacevoli conseguenze che avrebbe potuto procurargli un duello avuto in Inghilterra con l'abate di Clermont.
Promosso colonnello di fanteria nel 1680, e nel 1681 naturalizzato francese, servì nelle Fiandre durante le campagne del 1684 (assedio ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] generale de’ corpi di fanteria di linea», un incarico che abbandonò nel 1826 (ibid., p. 240), quando fu promosso colonnello e inviato a comandare il reggimento Real Napoli. L’anno successivo gli fu affidata la direzione dell’Ufficio topografico ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] Stato Maggiore generale. Nel 1875 fu inviato come osservatore alle grandi manovre russe a San Pietroburgo. Promosso tenente colonnello nel 1877, l’anno successivo fu posto a disposizione del ministero degli Esteri e nominato delegato italiano nella ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] però alla terra natale e alla famiglia granducale, abbandonò la marina ritornando a Siena.
Leopoldo II lo nominò tenente colonnello di fanteria, destinandolo a governatore civile e militare dell'isola d'Elba. Qui il C. provvide a diverse opere ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] . Nel 1866 partecipò alla terza guerra d'indipendenza, passando poi nell'esercito regolare, in cui raggiunse il grado di colonnello.
Esercitò cariche amministrative in Comacchio e ne fu per parecchi anni sindaco. Morì a Magnavacca il 31 dic. 1890 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] e Costanza.
Il 17 aprile 1881 fu nominato aiutante di campo del re. Il 14 luglio dello stesso anno fu promosso colonnello di fanteria, ma il 13 ottobre 1882 chiese e ottenne le dimissioni per motivi familiari, passando alla riserva. Il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] militare, sia delle passate benemerenze: da maggiore che era, fu fatto tenente colonnello (1831), passò nel corpo di stato maggiore generale, poi divenne colonnello (1833). Era stato intanto decorato nell'ottobre 1831 dell'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...