MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] 1848, preposto all’arruolamento della guardia civica bolognese, nel cui VII battaglione prestò servizio con il grado di tenente colonnello, ne divenne poi capo dello stato maggiore. Fece poi parte del gruppo di volontari bolognesi che, al comando di ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1892), in cui esaminava il principio che tutti i cittadini non esonerati per legittimi motivi dovevano servire nell'esercito anche in tempo di pace.
Tenente colonnello dal 7 ag. 1894 e trasferito al 78° reggimento fanteria, il 26 ag. 1897 fu promosso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] del Mediterraneo e dell’Atlantico. Raggiunse Istanbul e si arruolò nelle forze di sicurezza imperiali, ottenendo il grado di colonnello di artiglieria (con il nome di Osman Bey), ma subendo anni dopo l’accusa di essersi convertito alla religione ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] Marcello, si arruolò a Como nel corpo dei volontari italiani, nel quale il fratello Giacomo aveva il grado di tenente colonnello. Inquadrato nel 1° reggimento, il 3 luglio prese parte alla battaglia per la riconquista di monte Suello e fu ferito ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] "Aosta" con il compito di aiutante di campo dei generale E. Ricagni. Fu promosso maggiore nel 1883, tenente colonnello nel 1891 e colonnello nel 1895.
Dalla fine del 1884 la carriera del F. imboccò, con l'incarico dell'insegnamento di storia alla ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] da parte di Ferdinando II. Nel marzo del 1848 fu nominato comandante del battaglione universitario, con il grado di colonnello, agli ordini del generale Andrea Ferrari. Il battaglione partì a capo delle due legioni romane, a sostegno dell’esercito ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] del C., l'azione delle bande fu quindi inefficace, ed esse sarebbero state sicuramente sopraffatte dalle truppe regolari del colonnello Labene, se nel frattempo non fosse intervenuto l'atto sovrano del 29 genn. 1848 che concedeva la costituzione. Le ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] di questo stesso anno, sembra che il F. rinunciasse a servire oltre nell'esercito e tornasse in patria con l'amico colonnello Celso Celsi, romano, già suo compagno alla partenza per le Fiandre, stabilendosi a Roma. Qui il F. poté finalmente porsi ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] la prima guerra mondiale il B. diresse con il grado di maggiore medico e, in seguito, con quello di tenente colonnello, la terza ambulanza chirurgica di guerra.
Alla fine di dicembre del 1920, negli ultimi giorni della resistenza di D'Annunzio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] maggiore arruolandosi, per la guerra del 1866, nel 5º reggimento Volontari italiani. Durante la battaglia di Bezzecca (21 luglio), morto il tenente colonnello G. Chiassi, il B. lo sostituì nel comando del reggimento ottenendo, sul campo, il grado di ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...