MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] Pio IX e fu designato insieme con Giovanni Battista Gigliucci e Federico Passeri alla Consulta di Stato istituita nel 1847. Fu colonnello della guardia civica nel 1848 e poi di quella nazionale nel 1849, prendendo parte alle vicende repubblicane: l’8 ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] carica di aiutante di campo nel 1891 con il grado di tenente colonnello per rientrare in servizio presso il Corpo di Stato maggiore. Nel 1892 fu promosso colonnello ma, contrariamente alla prassi dell’epoca, non assunse alcun comando operativo: tra ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] e l'avanzare degli anni indussero nel 1897 l'E. a ritirarsi a vita privata. Da allora l'ormai anziano colonnello si dedicò alla stesura delle proprie memorie, incentrate sul suo passato garibaldino: Note autobiografiche e storiche di un garibaldino ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] 1866, in vista della guerra contro l'Austria, il L. fu nominato maggiore nel 6° reggimento volontari (alle dipendenze del colonnello Nicotera) ed ebbe il comando di un battaglione. Poco convinto delle qualità di Nicotera, il L. chiese invano d'essere ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] di armata nell'ospedale militare di Bari dal luglio 1916 al marzo 1919. Congedato dall'esercito con il grado di tenente colonnello e fregiato della croce di guerra, tornò a dirigere per pochi mesi il manicomio di Macerata: nel settembre 1920, infatti ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] tre navi da battaglia della classe Conte di Cavour, che dislocavano 23.000 tonnellate. Nel marzo del 1911 fu promosso colonnello e dall’agosto seguente fino al luglio del 1913 fu a Venezia come direttore delle costruzioni navali del 3° Dipartimento ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] sardo: luogotenente di fanteria il 20 giugno 1786, poi aiutante generale di fanteria (28 ag. 1788), ottenne il grado di colonnello il 16 marzo 1792 ed il 28 aprile dello stesso anno fu destinato al reggimento provinciale di Vercelli.
Al comando di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Società promotrice di belle arti di Torino nel 1870.
Per tali dipinti si era servito delle testimonianze dirette del colonnello Enrico Strada o dell’amico Luigi Archiati per Custoza (Di Matteo, 1999) e aveva utilizzato militari come modelli recandosi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] guerra mondiale. Entrato nel conflitto con il grado di capitano, ne uscì con quello di colonnello. Nel 1918, a 36 anni, era il più giovane colonnello dell'esercito italiano e uno fra i più decorati.
Ferito tre volte, intossicato dai gas asfissianti ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] da Ambrogio Spinola, per combattere i ribelli. Ritornò in Italia probabilmente nei primi anni Venti, onorato del titolo di colonnello e remunerato con la conferma del vitalizio già concesso dai re di Spagna ai marchesi di Montebello. Il G., che ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...