MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] per gli studenti militari. Insignito con le medaglie dell’Unità d’Italia e della Vittoria, raggiunse il grado di colonnello medico della riserva.
Dopo la guerra, il M. riprese l’attività didattica e scientifica nell’Università di Pisa: nominato ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] di Polizia come da altri importanti incarichi (era consigliere della Suprema corte di giustizia di Napoli e tenente colonnello della guardia nazionale).
I suoi amici cercarono di convincerlo a riprendere l’attività, ma scelse di restare fuori ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] nel 1839 il corso del duca di Savoia, ebbe fine quello del duca di Genova); nel frattempo era stato promosso tenente colonnello (14 nov. 1839). Nel 1841, per ordine del governo, aveva compiuto in Germania studi di carattere militare ed era stato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] (E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, I, Bologna 1960, p. 63).
Capitano della 1ª compagnia del I battaglione, poi colonnello facente funzioni di comandante in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del 1848, Pepoli si distinse l’8 ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] maggiore della marina. di finanza e il 3 febbr. 1842 promosso ispettore e comandante della stessa col grado di tenente colonnello. Il 14 marzo, con una spedizione della marina militare, partiva di nuovo per l'Inghilterra per prendere in consegna i ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] frenata sul nascere dalla notizia della tregua chiesta dal Lanza a Garibaldi e da questi concessa.
Il 10 giugno il B. fu promosso colonnello, e di lì a poco si imbarcava con i suoi soldati alla volta di Messina, donde a metà luglio il generale Clary ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] dal 21 giugno 1855, venne trasferito a Roma al 2° reggimento di linea, dove rimase anche dopo la sua promozione a colonnello, il 1° maggio 1859. Un mese dopo fu inviato nelle Marche per coordinare le operazioni militari che dovevano riportare le ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] . Alla fine del conflitto gli rimasero tre medaglie d’argento al valore e una promozione a tenente colonnello e successivamente a colonnello, risultando così – dirà molti anni dopo G. Volpe – «l’unico ufficiale di complemento giunto a questo grado ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] del generale a Bezzecca e poi comandante di una colonna a Monterotondo (1867), dove si guadagnò i gradi di colonnello. Al suo ritorno, nonostante la sconfitta, divenne l’autentico dominus della parte popolare a Cesena. Leader locale dell’Alleanza ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] lo scoppio della rivoluzione in Sicilia l’indusse a raggiungere l’isola, dove fu nominato, grazie a Giuseppe La Farina, colonnello e comandante del Vallo di Messina.
In luglio fu promosso generale e posto a capo di una spedizione di 500 siciliani ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...