DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] interessi privati del D. che nel 1838 vi aveva sposato la contessa Clementina Dall'Aste Brandolini. Maggiore nel 1852, fu promosso colonnello dal 4 giugno 1855. Nel 1859, al momento delle insurrezioni, il D. fu incaricato di riportare l'ordine a Fano ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] ponte Sagana, a metà strada tra Montelepre e San Giuseppe Jato, l'accordo venne perfezionato.
Il G., ottenuti i galloni di colonnello dell'EVIS e la promessa di finanziamenti per rafforzare la sua banda, espose i suoi piani per promuovere azioni di ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] B. assunse nell'agosto del 1798 il comando del forte SaintNicolas a Marsiglia e alla fine del 1799 raggiunse, divenuto colonnello, Parigi. Era l'inizio di una carriera che avrebbe avuto aspetti sempre più brillanti, una carriera che solo il fortunato ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] Rizzo e gli reclamò il bersagliere Toti. Per il valoroso fu una festa quella sera. Forse aveva un presentimento. Il Colonnello Razzini accomiatandosi ci diceva – Sarà la nostra Mascotte!» (Sillani, 1924, pp. 94 s.).
Dal maggio del 1916 Toti venne ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] sempre della divisione di Novara ed il 24 sett. 1823 ne divenne capo di Stato Maggiore. Il 27 genn. 1826 fu promosso colonnello ed il 19 ott. 1830 venne trasferito a capo dello Stato Maggiore della divisione di Alessandria. Un anno dopo, l'8 ott ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] telegrafo ottico da campo, fissando cifre e segni convenzionali. Federico II premiò il B. con un brevetto di tenente colonnello onorario del genio, mentre l'opera conosceva due traduzioni: in lingua spagnola ad opera del gesuita Casseda e in francese ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] la Sicilia per assumervi il comando della sua compagnia. Nel frattempo aveva sposato, a Napoli, Margherita Castagna, vedova del suo colonnello. Dall'unione, l'8 apr. 1798, nacque l'unico figlio, Cesare.
La lunga permanenza a Napoli e negli immediati ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] anno, alla partenza degli Austriaci, venne creata una guardia civica e il M. fu nominato segretario di uno dei quattro colonnelli che la comandavano. Ma l’illusione di avere finalmente ottenuto un lavoro retribuito durò solo un paio di settimane: il ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] del 1848, staccando l’isola dal Regno borbonico, e ricoprì incarichi politici in quel periodo, tra i quali quello di colonnello capo di stato maggiore della Guardia nazionale di Palermo dal gennaio di quell’anno fino al 15 maggio 1849. Membro per ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] E. Lodolini, Roma 1976, pp. 402 s.; Epistolario di Giuseppe Garibaldi, III, Roma 1981, ad ind.; C. De Laurentiis, Il colonnello S. O. e la legione italiana La Valorosa, Chieti 1900; N. Cuneo, Storia dell’emigrazione italiana in Argentina (1810-1870 ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...