BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] al B., che verso la fine del 1835 organizzò il reggimento dei "Cazadores de Oporto", divenendone il comandante. Il colonnello de Gand, addetto militare presso la legazione spagnola a Lisbona, propose che il reggimento passasse in Spagna al servizio ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] mazziniana, entrando nello stesso tempo al servizio, come segretario, di Felice Wochinger, colonnello della guardia reale borbonica. Fu proprio la vicinanza con il colonnello, già assurto agli onori delle cronache per aver dato ospitalità e cure al ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] il giudizio negativo del C. sulla politica militare dei fascismo, espresso in occasione della guerra d'Etiopia.
Nominato colonnello (1° sett. 1937), assunse il comando dei reggimento Savoia cavalleria a Milano, continuando a non far mistero della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] nel luglio 1847, la formazione della guardia nazionale, al G. ne fu offerto il comando a Bologna col grado di colonnello, che accettò nonostante le non buone condizioni di salute. Nell'infuocato clima politico del marzo 1848 poté capitare anche a lui ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] primo tenente nel reggimento carabinieri di fanteria – e l’8 marzo 1852 sposò a Napoli Maria Ducarne, figlia di un colonnello di Marina.
Opere. Memorie storiche del Regno (1799-1821), a cura di A. Cestaro, Venosa 1994; Cronaca. Memorie storiche del ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] grado con cui nel marzo del 1856 fu destinato al 6° reggimento di linea "Farnese", di cui assunse il comando, come colonnello, nel marzo successivo.
In tutti questi anni la sua famiglia si era accresciuta di numero e i suoi figli maschi avevano tutti ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] l’esercito dell’imperatore (che voleva imporsi come arbitro della lite) si impadronì della città. Quindi, nominato tenente colonnello di un reggimento di corazze, passò a combattere i turchi in Ungheria.
Nel 1612 fu fatto prigioniero. Per pagare ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] , su sua richiesta, dal 10 settembre 1935 in vista dell’inizio della guerra d’Etiopia, fu destinato come tenente colonnello a comandare l’ambulanza chirurgica speciale ‘E’, che avrebbe operato sul fronte settentrionale. Il 18 giugno 1936, poco dopo ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] questo periodo studi sulla difesa subacquea e sulla progettazione di sommergibili. Il D. venne nominato tenente colonnello l'8 ott. 1916 e colonnello del genio navale il 16 marzo 1919. Nel 1919 gli venne affidato il recupero della corazzata "Leonardo ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] . l'ordine militare di Savoia.
Entrato il B..per breve col Corpo Volontari Italiani nel R. Esercito come ten. colonnello, per l'insostenibilità della situazione che a quello creava l'ostilità governativa se ne allontanò nel novembre '61, passando poi ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...