DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] quanto non credesse, l'assali, si che il suo contingente rimase "rotto et fracassato".
Nominato, il 9 novembre, da Ferdinando colonnello di cavalleria, il D., all'inizio del 1528, con 400 "cavalli" si portò da Gradisca a Gorizia, donde proseguì alla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] delle Guardie italiane, mentre nel gennaio 1752 fu nominato maggiore del reggimento di Calabria Ultra con il grado di tenente colonnello. Fu certamente presente alla battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Borbone e le ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] il debito), a "proprie spese una compagnia di detta natione" militando in Dalmazia "con la medema"; divenuto tenente colonnello - faceva presente al Senato il 10 genn. 1687 - ha la responsabilità d'un reggimento, distinguendosi "nelle più vigorose ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] offerto la dittatura a Vittorio Emanuele. Ma il 20 giugno le truppe papali, costituite da 2.000 Svizzeri comandati dal colonnello Antonio Schmid, giunsero alle porte della città e dopo poco più di tre ore di combattimento la costrinsero alla resa ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] dei fatti d’armi di Bezzecca, guadagnandosi la croce di cavaliere dell’ordine militare di Savoia. L’anno successivo il colonnello M. fu di nuovo in campo, nello stato maggiore di Garibaldi e al comando del III battaglione bersaglieri, per l ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] ordini di Ottavio Farnese, gonfaloniere della Chiesa. Secondo l'Ugurgieri Azzolini il B. avrebbe avuto nella spedizione il grado di colonnello e avrebbe partecipato al consiglio di guerra di Carlo V, "votando in voce ed in scontrino". Non se ne hanno ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] militare, specialmente nella difesa del porto di Marghera, tanto da conseguire, in successione, il grado di tenente colonnello, colonnello e infine di generale nell’armata di terra dell'esercito veneto. Dal gennaio 1849 fece parte dell'assemblea ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] di camera con esercizio dell'infante don Ferdinando, cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio e, nel 1783, colonnello del reggimento del duca (anche suo nipote Francesco, figlio di Pietro, nel 1784 risulta guardia del corpo presso quella ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] ferroviaria e dalla competizione politica-elettorale del 1876, nel corso della quale sostenne la terza riconferma in Parlamento del colonnello B. Serafini, esponente di centro-destra. In questo frangente il M. iniziò a costruire una rete di contatti ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] . I risultati migliorarono di pari passo con l’ultimo anno di guerra, tanto che Sacco venne promosso tenente colonnello nel maggio 1918. Intuì il proponimento offensivo degli austriaci nella battaglia del Solstizio (giugno 1918), a seguito della ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...