GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] ), il G. partecipò al dibattito costituzionale e politico esprimendo gli interessi della grande e media borghesia fondiaria. Tenente-colonnello del 2° reggimento della guardia nazionale, alla vigilia del colpo di Stato del 15 maggio fu delegato dalla ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] allo scoppio della rivoluzione del 1831 nell’Italia centrale.
Il 5 febbraio di quell’anno Sercognani assunse, in qualità di colonnello, il comando delle guardie nazionali e delle truppe di linea della provincia di Urbino e Pesaro. Il 12 s’impadronì ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] , la costituzione del 1812 con quelle modificazioni che erano però indispensabilmente richieste dai nuovi tempi. Nominato colonnello di cavalleria dell'esercito rivoluzionario per il suo moderatismo ebbe l'incarico di intervenire in quei comuni ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] dell’invalidità per causa di servizio e all’attribuzione del relativo trattamento pensionistico. Egli, insieme con il tenente colonnello medico C. Baduel, presentò tali linee guida in una relazione alla conferenza interalleata di Londra del 1917 sull ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] dal suo discepolo Stefano Delle Chiaie, che fu autore della seconda parte.
Il 25 maggio 1801 Poli fu nominato tenente colonnello di fanteria e nello stesso anno presidente del Real Convitto militare, incarico che tenne anche nel 1802. Tra il 1803 ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] , ricevette offerte di entrare nell’esercito di Luigi XIV, ma rifiutò.
Tornato nell’Impero, ebbe il grado di tenente colonnello (Oberstleutnant) nel reggimento di Enea Silvio Caprara e tornò a combattere in Francia. Nel 1676, si distinse nelle ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] serie di sconfitte (e di una di esse, a Calenzana in Balagna, il D. venne erroneamente considerato responsabile al posto del colonnello De Wins), a Genova si decideva per la sostituzione del D. con Paolo Battista Rivarola, ratificata l'11 marzo 1732 ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] lombardo: il 7 aprile raggiunse Milano con i suoi uomini ricevendo il grado di maggiore, e due mesi dopo, promosso tenente colonnello, rimase ferito combattendo all’assedio di Mantova.
Dopo la sconfitta di Custoza (22-27 luglio 1848), la ritirata dei ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] . Dopo aver dato prova di notevoli capacità introspettive nel campo del ritratto, con i busti di Giacomo Leopardi, del Colonnello Giuseppe Galliano (1898; Roma, via Lepanto), del Duca di Verdura (collezione privata), si dedicò a un soggetto verista a ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] C. giunse a Buenos Aires il 22 ott. 1855, sulla stessa nave in cui viaggiava il patriota chietino colonnello Silvino Olivieri, appena liberato dalle carceri pontificie a condizione che ritornasse in Argentina, per la cui indipendenza aveva combattuto ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...