BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] apprezzata che egli ottenne il titolo di poeta di corte con 600 rubli di stipendio e la carica onorifica di tenente colonnello. Dopo circa dieci anni di permanenza a Pietroburgo chiese, con una supplica datata 10 sett. 1752, di far ritorno a Firenze ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Castiglione della Pescaia) e il Volterrano, nei primi mesi del 1553. Il re Enrico II lo ricompensò con il grado di colonnello e il titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Michele. Tuttavia, nel luglio del 1554, dopo uno scontro presso Civitella in ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] di entusiasmo. Un po' dappertutto vennero organizzati comizi, raccolti fondi, emessi proclami a sostegno della causa polacca.
Il colonnello garibaldino Nullo progettò di spingersi con una trentina di volontari fino a Cracovia, dominio austriaco, e di ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] con opere di potente realismo (Gli ultimi momenti del Savonarola, 1877: Portomaggiore, municipio; Ritratto del colonnello Nino Bonnet, 1891: Comacchio, collezione Feletti Spadazzi). Nel 1873 partecipò alla Mostra permanente di Ferrara con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] con fondi da lui raccolti in pubbliche sottoscrizioni. Nel 1860 combatté come volontario nella campagna dell'Umbria agli ordini del colonnello L. Masi. Nella Toscana postgranducale il M. si dedicò anche alla vita politica: fu segretario del Consiglio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] del restauro di vari edifici militari tanto che nel 1776 fu nominato commissario militare col grado di tenente colonnello, provveditore camerale e ingegnere ducale, tutte cariche che gli vennero confermate da Ercole III successore di Francesco III ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] il 29 giugno 1761, prese a Napoli il suo posto nel Consiglio di reggenza, schierandosi subito dalla parte del Tanucci.
Colonnello delle Reali guardie italiane, governatore di Castelnuovo e capitano generale del Regno, nel Consiglio di reggenza era il ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] che risiedeva in quella città.
Passato poi esplicitamente, nel 1527, nel campo imperiale, fu nominato capitano e poi colonnello della fanteria italiana, mentre Francesco II Sforza, con diploma del 10 dicembre di quell'anno, gli restituiva i beni ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] incalza sin quasi a Goito "tre compagnie di cavalli assai grosse". Contrattaccato da altri 700 cavalli, fatti sortire dal colonnello cesareo Matteo Galasso, riuscì a contenerne l'impeto. Il 12 luglio, iniziato ormai l'assalto generale a Mantova, al ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] il giorno successivo con gli altri due membri della Reggenza (A. M. de Stoppani e Rusconi) per ordine del commissario colonnello Sonnenberg, inviato dalla Dieta e dalle potenze, fu liberato il 14 a furore di popolo; e il 20 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...