RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] per le violenze compiute. Ferdinando IV, stimandolo il più moderato tra gli insorgenti, gli assegnò il grado di tenente colonnello, lo gratificò del titolo marchesale, lo nominò cavaliere dell’Ordine costantiniano e lo inviò a Teramo nel 1801 come ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] .
Ai primi d'ottobre il B. si imbarcò sul brick "Cimone" insieme con un capitano e 50 soldati inglesi forniti dal colonnello Robertson, e mosse verso Ragusa e l'Isola di Mezzo. Qui si unirono a lui forze montenegrine e disertori croati. Col brick ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] delle popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi.
Segretario del comitato di Stato Maggiore generale dal 1° genn. 1874, colonnello il 16 maggio, fu nominato capo di Stato Maggiore del III corpo d'armata di stanza a Verona il 28 maggio 1877 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] , previo l'impegno al versamento d'un deposito cauzionale (certo inferiore ai 1600 franchi prescritti per legge) da parte del colonnello Bégos e di Louis Secretan-Grivel (o Kessel), ricco uomo d'affari, e assai probabilmente il primo dei finanziatori ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] a seguito della morte del M., raccontando che il M. era stato in quei frangenti «comandato dal cav[alier] Castel Alfieri, colonnello del battaglione d’artiglieria, oppure invitato dalla generosità del suo animo a portarsi a dare il fuoco a detta mina ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] G. vi si tuffò in pieno, tornando a Reggio Emilia e assumendovi il comando della guardia nazionale con il grado di colonnello; ciò che però lo caratterizzò nettamente fu il fatto di opporsi con decisione alla fusione con il Regno di Sardegna, il che ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dal comandante supremo L. Cadorna che infine, nel gennaio 1917, lo chiamò presso di sé, con il grado di colonnello di Stato maggiore, come capo dell'Ufficio storico del Comando supremo, con funzioni abbastanza vaghe, di fatto come storico "a ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] per più di due anni, dal 1° dic. 1871 al 31 dic. 1873.
Al suo ritorno in patria fu promosso tenente colonnello (7 ag. 1874) e inviato al comando del neoistituito Collegio militare di Firenze. Nel novembre dello stesso anno, in elezioni politicamente ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Asinari e Balbo basato sul royalisme éclairé mise le ali alla carriera di Saluzzo. Il 12 maggio 1817 fu nominato colonnello comandante della Legione reale leggera, un corpo che era stato ricostituito ai fini di un maggiore controllo delle frontiere ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] picciotti radunati dal C. costituirono il nerbo della spedizione. Il 28 luglio egli si dimise con espressioni polemiche da colonnello dell'esercito regolare (La Campana della Gancia, 1° ag. 1862), per assumere, col grado di generale, la luogotenenza ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...