BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] , e fu anzi adoperato da Carlo Felice per la ricostituzione in senso nettamente dinastico dell'esercito. Nel 1830 era promosso colonnello e nel 1832, sotto Carlo Alberto, maggior generale. Nel 1838, era posto a capo della divisione di Torino, e due ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] sul fronte italo-austriaco, salendo nello stato di servizio per meriti di guerra fino al grado di tenente colonnello e ricevendo numerosi riconoscimenti, come la medaglia d’argento al valor militare e importanti decorazioni francesi e britanniche ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] stessa casa [...] confusamente e in disordine». Molti dei vasi rimasti furono «tolti dalle persone di servizio del medesimo colonnello e mandati in Napoli». Secondo Michele Arditi, direttore del Museo reale, incaricato ai primi di maggio del 1808 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] sul Gianicolo. Arrivato a Roma con il grado di capitano, la sua valente condotta militare gli valse la nomina a colonnello. In tale qualità, dopo la resa della Repubblica, ebbe un ruolo fondamentale nell’esodo dei circa tremila volontari garibaldini ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] compiti principali sembra essere stato quello di tenere contatti con le autorità militari francesi (in primo luogo il colonnello Landrieux, autoproclamatosi protettore della neonata repubblica) e con i patrioti milanesi, e poi di preparare l'unione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] e feudi ed entrate patrimoniali: alla donazione nell'ottobre 1620 di una cascina nei pressi di Alpignano, confiscata al colonnello Giacomo Allardo, seguivano nel 1621 la costituzione in dote per la moglie (la milanese Margherita de' Bigli, dama d ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] Wien. Per questa impresa ebbe la medaglia d’oro al valor militare e la promozione per merito di guerra a tenente colonnello.
Terminato il conflitto, con decreto dell’11 novembre 1919 fu dispensato, su sua richiesta, dal servizio attivo permanente e ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] da Faliero Pucci. Alla fine di novembre il F., col Pucci e Rindo Scorzipa, fu chiamato a Firenze per attentare al colonnello Gobbi, dirigente del distretto militare. Fallito il tentativo e tornato a Greve, partecipò allo scontro a fuoco avvenuto il 7 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] dal governo pontificio, inaspritasi nel 1824 con la nomina di mons. G.A. Benvenuti a delegato apostolico straordinario e del colonnello G. Rovinetti a capo della polizia, finì per scontrarsi con le direttive di Del Bufalo, il quale voleva che i ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] presto in Italia, nel 1866, per combattere contro gli austriaci nella Terza guerra d’indipendenza, sotto il comando del colonnello Guicciardi. Inviato poi con il suo reggimento a Palermo, si occupò come medico militare della cura dei malati durante ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...