COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ciò contribuì a renderlo oggetto di invidia, gelosia, accuse di arrivismo. Fu mal vista, perciò, la promozione a tenente colonnello del genio, con il mantenimento dellecariche di giudice e di aiutante di campo, concessagli da Giuseppe Bonaparte il 20 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , sulle colline che dominavano il paese. Dopo un paio d’ore di fucileria, l’arrivo dei regolari comandati dal colonnello Giuseppe Ghio determinò lo sbandamento dei rivoltosi. Pisacane con un centinaio di uomini riuscì a fuggire nella valle. Molti ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] loro territorio».
Tra l’ottobre del 1925 e il gennaio del 1931 Amedeo prese parte, con il grado di tenente colonnello, alla fase finale delle operazioni di ‘riconquista’ della Libia da parte delle truppe italiane (nell’ottobre 1912 – quando, dopo la ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] a tornare in America; nell'aprile era a Rio de Janeiro, poi a Buenos Aires ove sostenne l'opera del colonnello Silvino Olivieri. Questi, nelle interne contese che funestarono dal settembre 1852 la provincia di Buenos Aires, aveva costituito la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Congresso consultivo permanente di guerra, partecipò alla campagna di quell'anno al comando della brigata pontieri. L'anno dopo, promosso tenente colonnello, fu nominato direttore del laboratorio chimico e della Regia Fonderia; nel 1856 fu promosso ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] consolidò il cambio di regime. L’anziano padre fu di nuovo indicato al vertice del distretto, mentre Pace, nominato colonnello, riorganizzò i suoi uomini nel 1° reggimento di volontari calabresi, composto da oltre 1000 effettivi e inquadrato nella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] di livello internazionale.
Durante gli anni del primo conflitto mondiale, il G. prestò servizio con il grado di tenente colonnello medico nelle strutture universitarie da lui dirette e presso il suo ospedale privato, che aveva militarizzato per l ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] di Garibaldi nel Trentino e, nonostante i suoi 65 anni, si arruolò nel 7º battaglione volontari, al comando del colonnello G. Bruzzesi. Combatté a Storo ed asistette commosso all'entrata di Vittorio Emanuele II a Venezia (lettera al Mercuri del ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] repubblicani (fondato a fine ottobre in Toscana dal tenente degli alpini Duilio Pinelli). Alla fine del 1944, grazie al colonnello della MVSN Emilio Bigazzi Capanni – amico del padre (a fianco del quale era stato squadrista), già console nella ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] arruolò volontario nelle truppe pontificie guidate dal generale G. Durando, con le quali combatté nel Veneto – agli ordini del colonnello L. Zambeccari partecipò alla difesa di Treviso (13 giugno 1848) – ottenendo i gradi di tenente aiutante di campo ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...