FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] lunga data, con i quali aveva condiviso tutte le sofferenze della persecuzione politica e delle carceri siciliane, come il colonnello F. Visconti, rinchiuso insieme con lui a Pantelleria, e G. Poerio, al cui appoggio influente presso il re Gioacchino ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] arresti il C. che s'era ritirato senza sua licenza; un'altra si irrita oltremodo per un sequestro effettuato da un colonnello del C. su della merce per la quale egli, invece, aveva rilasciato salvacondotto -, i loro rapporti sono improntati da una ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] suoi uomini migliori con un affetto senza riserve; assisté così alle vicende politico-diplomatiche che condussero alla duplice elezione del colonnello A. J. Cuza a dômn nei due principati di Valacchia e di Moldavia (1858). Dopo questi primi inizi il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] duca di Milano e diede ordine ai propri provveditori di far muovere l'esercito in territorio milanese. Al comando del secondo colonnello venne posto il F., forte della sua compagnia di 1.000 cavalli. Il 10 settembre le truppe veneziane, e tra queste ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] battaglione; tornato a Napoli, nel marzo 1809 fu nominato da Gioacchino Murat suo ufficiale di ordinanza, poi partecipò da colonnello alla poco felice spedizione siciliana dell’estate 1810. Nel 1812 fu al comando dell’8° reggimento di fanteria in ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] che costituivano la specifica competenza professionale del M., la cui carriera proseguiva frattanto con la nomina a tenente colonnello nel 1875 e a colonnello nel 1878. Oltre che nella Nuova Antologia, che ospitò la maggior parte dei suoi scritti – l ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] una seconda mostra londinese che, seppure non ottenne i consensi della prima, gli procurò due acquisti da parte del colonnello North e la commissione del suo ritratto equestre. Nel 1892 portò a termine gli affreschi del villino del senatore siciliano ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] nella Quarta parte delle rime rustiche (1610), si trova un sonetto di "Canzon nevo' de Magagnò" in morte del "Segnor Colonnello Chieregato... ditto da nú boari Chiavellin".
Gli scritti del C. reperiti sono: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. Codici ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] . Nei momenti di maggiore successo diresse tra le centocinquanta e le duecento lavoranti, aiutata dal marito, il colonnello Renzo Aragone, ex ufficiale di cavalleria, che si occupava dell’organizzazione e della gestione commerciale. Un matrimonio ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] la città dello stretto, ritenuta il cuore delle operazioni militari nell’isola. Il governo provvisorio gli riconobbe il grado di colonnello e lo impiegò subito in tutte le operazioni di guerra. Non bastò la sua presenza per incoraggiare i patrioti ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...