BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] anche contrasti tra le varie correnti dell'opinione pubblica, sì che ritenne opportuno non dare ufficialmente appoggio al colonnello Luigi Ghilardi, ivi pure inviato dal governo siciliano per il reclutamento di un battaglione da servire nell'ultima ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] in Roma, poi, nel 1872, come capo di Stato Maggiore della divisione militare di Bologna. Dopo la promozione a colonnello, nel 1881, fu nuovamente destinato al servizio presso i reparti, con l'incarico del comando del 75º reggimento di fanteria ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] per incontrarsi col vicegovernatore egiziano 'Izzet Bey: questi che sostituiva il governatore del Sudan orientale, il colonnello inglese al servizio egiziano, Albert Chermside, ebbe il colloquio coi due ufficiali italiani alla presenza di Michele ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] una direzione strabrdinaria del genio militare per la costruzione dell'arsenale, a capo della quale venne posto il C., promosso colonnello.
Dal 1861 al 1869 l'attività del C. fu instancabile. Si dovettero far affluire a La Spezia le notevoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] . Meglio torni nelle sue terre per qui, con minor spesa, assoldare fanti e cavalli.
Accolto dal G. il consiglio: colonnello di un reggimento reclutato nel Mantovano, si aggrega all'esercito cesareo procedente alla volta di Roma, dove Pirro - il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] di polmonite a Verona, e Alvise (II) Francesco (1799-1884). In realtà il secondo era figlio di Lucia e di un colonnello asburgico, l'austriaco M. Plunkett, giunto a Venezia nel 1798 al seguito del generale Wallis e conosciuto dalla Memmo durante una ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , anche utilizzando fondi suoi, per la salvaguardia e il riscatto dei prigionieri inglesi.
Nel 1811 giunse in Egitto il colonnello V.-Y. Boutin, con l'incarico di studiarvi la situazione militare nell'eventualità di una nuova invasione francese. Il ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] di capomedico d'ambulanza, ad occuparsi dei servizi sanitari dei corpi volontari dislocati allo Stelvio sotto il comando del colonnello D. D'Apice.
La sfortunata campagna è minuziosamente descritta e commentata in una serie di lettere (Milano, Museo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] degli eserciti austro-sardi e di difendere il territorio metropolitano dall’occupazione austriaca – fu nominato prima tenente colonnello del Reggimento reale di Liguria e poi vicecommissario generale.
All’assedio di Tortona, come alla battaglia del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] al M. una rendita di 45.000 livres all'anno.
Nello stesso 1661 il M. ottenne anche il titolo di colonnello di un reggimento dei moschettieri, che fu esercitato effettivamente dal suo luogotenente, Charles de Batz, signore d'Artagnan.
Il giovane ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...