CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] campagna per la spedizione contro il Turco in Transilvania e, il 6 sett. 1605, gli conferisce il titolo di colonnello e consigliere di guerra elevandogli lo stipendio mensile a 600 fiorini. Sempre l'imperatore, in segno di particolare apprezzamento ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] , nominato comandante del corpo di spedizione, lo volle come capo di stato maggiore. Alla fine del conflitto, promosso colonnello nel febbraio 1856, Petitti tornò come segretario generale al ministero della Guerra, di nuovo affidato a La Marmora ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] nel 1912, fu ammesso come volontario presso l’Ufficio tecnico del battaglione aviatori di Torino per interessamento del tenente colonnello Maurizio Mario Moris, da lui conosciuto durante il soggiorno a Napoli. Qui Pomilio poté sviluppare la propria ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] uno studio sulle cause dei disordini del fiume Brenta e un progetto di regolazione sistematica. L'incarico fu dapprima affidato al colonnello A.M. Lorgna, noto matematico e docente nella scuola militare di Verona; nel marzo del 1777 egli presentò un ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] . Al termine della missione il granduca scelse Sebastian von Beroldingen quale agente informatore e Rudolf Reding come ufficiale colonnello che avrebbe dovuto reclutare le truppe in caso di guerra.
In seguito alla morte dell’ambasciatore in corte ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] poi effettivamente introdotti nello Stato pontificio, e per prendere contatti con ufficiali esperti, fra cui soprattutto il colonnello Ignazio Ribotti. Alla fine di luglio rappresentò Rimini e i fuoriusciti in un definitivo congresso a Senigallia ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] : precedette nella classifica gli assi Francesco Baracca e Fulco Ruffo di Calabria, suoi compagni di squadriglia.
Promosso tenente colonnello nell’ottobre del 1917, dopo la battaglia di Caporetto (24 ottobre - 12 novembre 1917) fu nominato ispettore ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Asinari, sindaco di Torino, la carriera del. C. decollò rapidamente, tanto dal lato militare quanto da quello politico: colonnello nel '40, cavaliere dell'Ordine mauriziano dal '44, nel 1848 divenne maggior generale; dal '37, intanto, era stato ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] legione sotto il comando di Severoli, che il 17 gennaio 1798 fu promosso capo di brigata, un grado equivalente a quello di colonnello, fino a quando, il 25 marzo 1799, la legione venne fusa con altri corpi nella mezza brigata di fanteria leggera. Nel ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] pontifici. Il 3 novembre, raggiunte le truppe garibaldine, Muratti si distinse sul campo di Mentana, agli ordini del colonnello Gustavo Frigyesy.
Negli anni successivi alternò i suoi soggiorni tra Udine e Trieste. Si fece animatore di circoli di ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...