MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , a disposizione di Filippo II per la campagna di Portogallo.
In occasione della missione in Spagna il granduca affiancò il colonnello Luigi Dovara, non nuovo a missioni presso la corte spagnola, al M., e consegnò a quest’ultimo un’istruzione sui ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] di guerra divisionale della divisione modenese-parmense, e, quindi, di viceuditore generale (con il grado di tenente colonnello) presso il quartier generale dell’esercito, con il compito di organizzare i tribunali militari in Italia centrale. Di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] al ministero, il 19 giugno fu inviato a Budapest come commissario politico della, missione militare italiana allora capeggiata dal colonnello Guido Romanelli. Nell'Ungheria di Béla Kun il C. non si trattenne a lungo: sia che avesse-adempiuto alla ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] maestro» e «di averlo condotto alla guerra e comandatogli prima come a tenente di una compagnia di corazze, poi per colonnello di cavalleria, indi per mio tenente generale della cavalleria» (Ricotti, 1861, pp. 571 s.).
La cultura militare di Pianezza ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di ribellione contro il mondo della Restaurazione. Fra i suoi molti istitutori, dal 1821 fu per tre anni l'ex colonnello napoleonico P. D. Armandi, rimasto legato alla famiglia.
Nel luglio 1826 il B., attuando uno degli ultimi desideri di Napoleone ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] che sono pertinenti alla fortificatione e alla militia".
Presidia la fortezza un contingente di 504 soldati agli ordini del colonnello Claudio Arasi (o Arassi), cui rendono conto gli altri nove ufficiali. Circa 54 i pezzi d'artiglieria: cannoni di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] del Ss. Crocifisso che si sta costruendo attigua al duomo di Bergamo» (Esposizione, 1864, p. 79) e un busto del colonnello Francesco Nullo, conservato oggi al Museo storico di Bergamo.
Nel 1865 presentò a Brera la statua in marmo Torquato Tasso alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] al padre, defunto, nel titolo comitale di Boglio, negli uffici di governatore della città e della Contea di Nizza e colonnello delle armate ducali in zona, risulta essere anche ciambellano, gentiluomo di camera del duca e consigliere di Stato del ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] vi vedeva un progetto liberale e che infatti fu soppresso dopo la sconfitta di Novara, e l’invio della missione del colonnello Alessandro Monti in Ungheria, per la formazione di una legione di volontari a sostegno della libertà magiara, iniziativa di ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] alle armi allo scoppio del conflitto mondiale, diresse l'ospedale da campo n. 246 con il grado di tenente colonnello.
Durante la permanenza a Girifalco pubblicò studi di carattere psicologico sulle genti calabresi (Superstizione, pregiudizi e terapia ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...