MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] su Genova (episodio che acuì la tensione tra i due patrioti). Nella difesa di Roma guadagnò il grado di colonnello di stato maggiore, partecipò allo scontro di Velletri e alle ultime, drammatiche, giornate dell’assedio. Caduta la Repubblica, fuggì ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] italiana (1934). Partecipò attivamente alla prima guerra mondiale, inizialmente col grado di capitano e poi di tenente colonnello. Sotto il suo impulso e per suo diretto interessamento edifici e strutture delle cliniche chirurgiche di Padova e ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] , ebbe rapporti stretti con gli ufficiali stranieri della guarnigione; col nome di "Ab arce antiqua" succedette nel 1778 al colonnello Paolo conte di Bethlen nel governo della loggia cremonese. Abolite da Giuseppe II le logge provinciali nel 1786, il ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] del Po, partecipò all’ultima fase della guerra in Veneto e nel Friuli. Nel corso della campagna era stato promosso tenente colonnello, il 28 luglio, e con tale grado, al termine del conflitto, fu posto a capo dello stato maggiore della divisione ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] ricevette ben presto il titolo di barone (23 aprile 1844) e, nel dicembre dello stesso anno, quello di colonnello onorario del genio. Non furono certo estranee alla concessione delle attribuzioni quelle ricchezze, valutate tra le maggiori del Regno ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] .
Nello stesso periodo subì un altro processo quale compartecipe nella bancarotta dell'azienda di A. Calderari, ex colonnello dei carabinieri pontifici, per taglio di foreste e forniture di traverse ferroviarie. Ma presto fu scagionato dalle accuse ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] il compito di stendere il bollettino di guerra. Dopo l'8 sett. 1943 offrì rifugio presso la propria abitazione al colonnello G. Cordero Lanza di Montezemolo, animatore ed organizzatore della Resistenza a Roma.
Dopo la Liberazione il F. riprese in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] ; Camillo, morto suicida nel 1902 a Gottinga; Serafino, che intraprese la carriera militare, sottotenente nella Grande Guerra, poi colonnello, e che finì la sua vita negli Stati Uniti, e Lorenzo, morto ancora bambino nel 1882).
Dopo il ritiro ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] gli studi di fisica e di ottica alle cure mediche. Congedatosi dall'esercito garibaldino nel 1862 col grado di luogotenente colonnello, e accolto con lo stesso grado in quello italiano, nel 1866, allo scoppio della guerra accorse a Custoza, dove il ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] ricostruzione dell’esercito sabaudo. Il 30 luglio 1814 Vittorio Emanuele I, appena rientrato in Patria, lo nominò colonnello del reggimento Piemonte, uno dei più importanti e prestigiosi, facendo ancora riferimento al «fermo, valoroso contegno da ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...