• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

Okey, John

Enciclopedia on line

Okey, John Militare inglese (m. 1662); colonnello dei dragoni a Naseby (1645), fu (1649) tra i firmatarî della condanna a morte di Carlo I. Membro del parlamento (1654), si oppose alla concessione del "protettorato" [...] a Cromwell. Fuggito in Germania, arrestato e ricondotto in Inghilterra, fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NASEBY

Lambertini, Arnaldo

Enciclopedia on line

Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone,  medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] umana presso l'Università di Siena), ha fornito un contributo sostanziale nella Prima guerra mondiale, essendo tra i fondatori del corpo speciale di artiglieria dei Bombardieri del Re, del cui Deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ROVASENDA – SCANDIANO – CAPORETTO

Arbenz Guzmán, Jacobo

Enciclopedia on line

Arbenz Guzmán, Jacobo Colonnello e uomo politico del Guatemala (n. 1913 - m. Città di Messico 1971). Attivo nella rivoluzione dell'ott. 1944, membro del triunvirato del 1944-45, ministro della Guerra con Arévalo, fu presidente [...] della repubblica dal 15 marzo 1951. Introdusse riforme sociali ed economiche (legge agraria, 17 giugno 1952). L'invasione nazionalista di C. Castillo Armas lo costrinse a dimettersi (27 giugno 1954) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbenz Guzmán, Jacobo (1)
Mostra Tutti

Pérez Jiménez, Marcos

Enciclopedia on line

Pérez Jiménez, Marcos Colonnello e uomo politico venezolano (Michelina, Táchira, 1914 - Madrid 2001). Capo di stato maggiore, partecipò al colpo di stato nel nov. 1948 e divenne membro della giunta militare al potere; nel dic. [...] 1952 assunse la presidenza della Repubblica e instaurò un regime dittatoriale. La sua politica di opere pubbliche non impedì un deterioramento delle condizioni economiche e sociali, mentre le sue misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – VENEZUELA – TÁCHIRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez Jiménez, Marcos (1)
Mostra Tutti

Samàia, Davide Dino

Enciclopedia on line

Colonnello (Finale Emilia 1871 - Milano 1913); inventò apparecchi per segnalazioni elettromagnetiche, applicati in Italia e all'estero, apparecchi automatici, telefoni amplificatori e altoparlanti. Organizzò [...] in Belgio comitati di soccorso agli inizî della prima guerra mondiale. Ideò e sperimentò sul fronte italiano un nuovo tipo di bombarda che prese il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FINALE EMILIA – BELGIO – ITALIA

Bianchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Colonnello d'artiglieria italiano (Chiavari 1861 - ivi 1917); docente nella Scuola di applicazione d'artiglieria e genio, insegnò prima meccanica applicata e poi balistica esterna. Tra le sue opere: Nozioni [...] fondamentali di balistica interna, 1910; Nozioni fondamentali della teoria degli esplosivi, 1911; La teoria della resistenza delle artiglierie, 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALISTICA INTERNA – ARTIGLIERIA – CHIAVARI

Maza, Ramón

Enciclopedia on line

Colonnello argentino (m. 1839), figlio di Manuel Vicente. D'accordo con i membri della liberale Asociación de mayo, capeggiò nel 1839 contro il dittatore J. M. Rosas una cospirazione che doveva avere l'appoggio [...] della campagna bonaerense. Fu scoperto e fucilato (28 giugno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pino, Domenico

Enciclopedia on line

Pino, Domenico Generale (Milano 1767 - Cernobbio 1826). Colonnello in una delle legioni cisalpine, partecipò (1799) alla difesa di Ancona; il 13 agosto 1804 successe ad A. Trivulzio come ministro della Guerra del Regno [...] italico, sino al marzo 1806, quando passò a comandare una divisione in Pomerania e in Prussia distinguendosi all'assedio di Kolberg. Combatté contro il re di Svezia e fu insignito dell'ordine della Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – ARMISTIZIO – CERNOBBIO – NAPOLEONE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pino, Domenico (2)
Mostra Tutti

Braescu, Gheorghe

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Iaşi 1871 - Bucarest 1949). Colonnello, finissimo umorista, fu autore di romanzi e di bozzetti che ricordano quelli di I. L. Caragiale e che in buona parte sono tratti da episodî della [...] vita militare: Vine Doamna şi Domnul Gheneral ("Arriva il signor colonnello con la signora", 1918), Maiorul Boţan ("Il maggiore Botan", 1921), Doi vulpoi ("Due volponi", 1922), Schiţe alese ("Schizzi scelti", 1927), Amintiri ("Ricordi d'infanzia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – IAŞI

Galliffet, Gaston-Alexandre-Auguste marchese di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1830 - ivi 1909). Colonnello nel 1867, fu promosso generale di brigata nel 1870, il giorno stesso in cui condusse la famosa carica di cavalleria a Sedan. Quindi, fatto prigioniero, [...] fu portato in Germania; di ritorno in Francia, ottenne il comando di una brigata di cavalleria nell'armata di Versailles e si di stinse per il rigore con cui represse il movimento della Comune. Inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali