Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] nell’ottobre 1918, che fu la sua ultima azione di rilievo; poco dopo fu congedato con i gradi di tenente-colonnello. Nello svolgere i suoi compiti Lawrence dimostrò quelle qualità di capo guerrigliero che lo consegnarono alla leggenda. Al tempo ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of Wisdom di Thomas Edward Lawrence; sceneggiatura: Robert Bolt, Michael Wilson; fotografia: Freddie Young; montaggio: Anne ... ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] di camera con esercizio dell'infante don Ferdinando, cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio e, nel 1783, colonnello del reggimento del duca (anche suo nipote Francesco, figlio di Pietro, nel 1784 risulta guardia del corpo presso quella ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] apprezzata che egli ottenne il titolo di poeta di corte con 600 rubli di stipendio e la carica onorifica di tenente colonnello. Dopo circa dieci anni di permanenza a Pietroburgo chiese, con una supplica datata 10 sett. 1752, di far ritorno a Firenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] con fondi da lui raccolti in pubbliche sottoscrizioni. Nel 1860 combatté come volontario nella campagna dell'Umbria agli ordini del colonnello L. Masi. Nella Toscana postgranducale il M. si dedicò anche alla vita politica: fu segretario del Consiglio ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] delle sue creazioni, la Pisana delle Confessioni. Dopo intensa attività patriottica iniziatasi già nel 1848, fu (1860-61) colonnello, vice-intendente, poi intendente, della spedizione dei Mille.
Opere
Intensissima è stata l'attività di N. come ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] le mosse dal 1948 per arrivare al 1966, due date significative nella storia politica venezuelana (rispettivamente, governo del colonnello C. Delgado Chalbaud, che scioglie il Parlamento; e chiusura e occupazione dell'università, ritenuta un covo di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dal comandante supremo L. Cadorna che infine, nel gennaio 1917, lo chiamò presso di sé, con il grado di colonnello di Stato maggiore, come capo dell'Ufficio storico del Comando supremo, con funzioni abbastanza vaghe, di fatto come storico "a ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] Parigi (La duchessa di Langeais) e quelli di provincia (Beatrice), il clero (Il curato di Tours), i militari (Il colonnello Chabert), i borghesi (Eugénie Grandet), gli agricoltori (I contadini), i medici (Il medico di campagna), i politici (Modeste ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] che ha come protagonisti tre giovani letterati, R. Graves, J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis, a confronto con il tenente colonnello T.E. Lawrence, più famoso come Lawrence d'Arabia; Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della grande guerra (2015), di ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Ravenna il 23 luglio 1909, morto a Roma il 23 marzo 1978. Laureatosi in legge a Bologna, si trasferì a Roma nel 1938. Il suo eclettismo giovanile [...] .: F. Palmieri, in Studi cattolici, luglio 1978; E. Mondello, Gli anni delle riviste, Lecce 1985; P. Albani, Le cerniere del colonnello, Firenze 1991; Il Caffè. Antologia, a cura di G. Fratini, Bergamo 1992; Il Caffè di G. B. Vicari. Indice analitico ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...