GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] G. svolse i primi studi in famiglia, continuandoli presso il liceo ginnasio Gioberti di Torino, dove si distinse per ingegno ed eccezionale forza di applicazione. Il 2 luglio 1888 si laureò in lettere ...
Leggi Tutto
Fratello (Stade 1665 - Hannover 1694) di Maria Aurora, fu al servizio dell'elettore di Hannover con il grado di colonnello. Sospettato di essere l'amante della moglie dell'elettore, Sofia Dorotea, sparì [...] misteriosamente, probabilmente assassinato, la notte dell'11 luglio 1694, nel castello di Hannover ...
Leggi Tutto
Capitano (Couserans, Guascogna, 1482 - Parigi 1562). Si segnalò nell'assedio di Napoli (1528) agli ordini del visconte di Lautrec; colonnello generale di cavalleria nella battaglia di Ceresole (1544), [...] fu fatto prigioniero. Combatté in Scozia (1549); poi nuovamente in Italia, dove difese Parma contro gli Imperiali (1550); subì una dura sconfitta davanti a Gravelines (1558) ...
Leggi Tutto
Generale e patriota siciliano (Palermo 1794 - ivi 1874). Dopo la guerra del 1848 lasciò l'esercito borbonico col grado di colonnello e andò in esilio; partecipò all'insurrezione di Palermo del 1860, ed [...] ebbe dal governo dittatoriale il portafoglio della guerra; luogotenente generale a riposo (1861) e aiutante di campo onorario del re fu dal 1862 senatore ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Faenza 1780 - Versailles 1844). Servì nell'esercito della Repubblica cisalpina, poi del Regno italico, raggiungendo il grado di colonnello. Ritiratosi a vita privata sotto la Restaurazione, [...] quando scoppiarono i moti del 1831 ebbe il comando della Guardia nazionale di Pesaro. Espugnato il forte di San Leo e costretto alla resa il presidio austriaco di Ancona, alla testa di duemila uomini marciò ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla Montagna Bianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini [...] nell'Alta Austria (1626); alla battaglia di Breitenfeld (1631) col suo attacco prematuro costrinse Tilly a impegnare la lotta in condizioni sfavorevoli, sicché P. fu ritenuto responsabile della sconfitta. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (Villafranca del Bierzo 1514 - Napoli 1578). Comandante delle galere di Napoli (1535-42), partecipò all'attacco della Goletta. Colonnello generale della fanteria spagnola di Napoli, [...] s'impadronì di Siena e passò poi in Fiandra. Tornato al comando delle galere di Napoli (1554), insieme al duca d'Alba operò (1555) con forze terrestri contro i Francesi. Fu capitano generale di Catalogna, ...
Leggi Tutto
In Francia e in Piemonte, dal 16° al 18° sec., la prima compagnia di un reggimento comandata, almeno nominalmente, da un colonnello. La c. godeva di particolari privilegi, come la bandiera di colore bianco [...] ( bandiera c.) che divenne, sotto Luigi XIV, la bandiera del re ...
Leggi Tutto
Generale (Palermo 1817 - Napoli 1889). Ufficiale borbonico, allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 si dimise e assunse l'incarico di colonnello d'artiglieria del governo provvisorio. Riparò [...] quindi a Costantinopoli. Partecipò alla spedizione dei Mille e fu nominato da Garibaldi ministro della Guerra e della Marina (1860). Generale poi nell'esercito regolare, prese parte alla campagna del 1866 ...
Leggi Tutto
Militare francese (Vescovato, Corsica, 1738 - Bastia 1825); ostile alla dominazione di Genova sulla Corsica, aiutò i Francesi a sottomettere l'isola; colonnello, poi generale nelle guerre della Rivoluzione, [...] si batté in Corsica contro P. Paoli (1793). Nel 1798-99 fu con J.-F. Championnet nelle operazioni contro Roma e Napoli, e fu impiegato subito dopo in quelle contro i Vandeani. Chiuse la sua carriera come ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...