stormo Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom ecc.) in grado di assolvere un preciso compito [...] nell’area assegnata. Lo s. è comandato da un generale di brigata aerea o da un colonnello pilota e oltre ai gruppi di volo comprende gruppi tecnico-operativi e tecnico-logistici. ...
Leggi Tutto
Dogali
Località dell’od. Eritrea, a 18 km da Massaua, luogo della battaglia avvenuta il 26 gennaio 1887 fra le truppe coloniali italiane e le forze etiopiche durante il primo tentativo di espansione [...] italiana in Eritrea. Un contingente comandato dal tenente colonnello T. De Cristoforis, inviato in soccorso del presidio italiano di Saati, assediato da Ras Alula Engida, fu da questi intercettato e distrutto a D. (431 morti, 60 feriti). La disfatta ...
Leggi Tutto
Patriota (Palermo 1822 - ivi 1863); partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848, e andò poi in esilio. Nel 1860, insieme con R. Pilo, tornò in Sicilia ravvivando l'insurrezione già scoppiata qua e là; [...] dopo l'arrivo di Garibaldi, partecipò all'intera campagna meridionale. Colonnello nell'esercito regolare, fu ancora con Garibaldi nel 1862: ma, divenuto l'esponente maggiore del partito d'azione a Palermo, fu assassinato, con sospetto di complicità ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino l'11 giugno 1851, morto ad Alessandria il 9 luglio 1928. Sottotenente di artiglieria nel 1869, nel 1878 entrò nello Stato maggiore. Fece le campagne [...] d'Africa del 1887-88-90 e come colonnello la campagna del 1896-1897. Si difese strenuamente alla battaglia di Adua. Nel 1898-1900 fu addetto militare a Vienna. Da maggior generale comandò la scuola militare di Modena. Promosso tenente generale, ebbe ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] ponte Sagana, a metà strada tra Montelepre e San Giuseppe Jato, l'accordo venne perfezionato.
Il G., ottenuti i galloni di colonnello dell'EVIS e la promessa di finanziamenti per rafforzare la sua banda, espose i suoi piani per promuovere azioni di ...
Leggi Tutto
Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] fu insegnante nella scuola militare, e prese parte alla guerra civile come colonnello di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degli Stati Uniti a Larnaca di Cipro (1865-77), vi fece scavi, ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] Partecipò, col grado di tenente colonnello dei Reali Eserciti, alla campagna di Sicilia; fu presente alla presa di Messina nei giorni 6 e 7 sett. 1848 e l'anno seguente a quella di Catania (6 aprile). L'8 e il 9 maggio partecipò allo scontro presso ...
Leggi Tutto
Wandiwash, battaglia di
Scontro che si svolse nella cittadina di W. (od. Stato del Tamil Nadu, Unione Indiana), il 22 gennaio 1760, durante le ostilità tra francesi e inglesi, scoppiate in India nel [...] quadro della guerra dei Sette anni. Gli inglesi, comandati dal colonnello Eyre Coote, vi riportarono una vittoria decisiva sui francesi, che si arresero a Pondicherry il 16 gennaio 1761. ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus [...] Unitis, ammiraglia della flotta austro-ungarica. Fu promosso tenente colonnello per meriti di guerra e insignito di medaglia d'oro al valor militare; tenace oppositore del fascismo, venne radiato dalla marina. Nel 1925 lasciò l'Italia, rientrandovi ...
Leggi Tutto
Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] Wolfgang Dietrich (m. 1538), figlio di Marcus Sittich I, colonnello generale delle truppe di Carlo V, sposò nel 1529 Chiara Medici, sorella di Giovanni Angelo (il futuro papa Pio IV). Dei loro figli Giacomo Annibale, conte dell'Impero (1560), sposò ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...