• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [2221]
Storia [871]
Biografie [1013]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

DI GIORGIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Antonino Giorgio Rochat Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] ai lavori parlamentari. Nel marzo 1915 L. Cadorna, che molto lo stimava, lo volle tra i suoi collaboratori diretti; ma il D. (colonnello in luglio) chiese un comando attivo e fu destinato all'VIII corpo d'armata come capo di stato maggiore. Il 1° apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PIAZZA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIORGIO, Antonino (2)
Mostra Tutti

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] e il 26 maggio salpò da Civitavecchia per raggiungere l'Armata d'Oriente del generale Bonaparte. Promosso capo di brigata (colonnello) con anzianità 20 apr. 1798 e assegnato al 7° reggimento ussari, poi alla brigata Leclerc, il G. fu alla presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI

Weygand, Maxime

Enciclopedia on line

Weygand, Maxime Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] al 1945. Nel dopoguerra fu reintegrato nelle sue prerogative. Vita e attività Partecipò alla prima guerra mondiale (1914) come ten. colonnello, divenendo ben presto capo di S. M. di Foch; e come tale fu generale di brigata (1916), poi di divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – MEDIO ORIENTE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weygand, Maxime (2)
Mostra Tutti

Lindbergh, Charles Augustus

Enciclopedia on line

Lindbergh, Charles Augustus Aviatore statunitense (Detroit 1902 - Kipahulu, Isola di Maui, 1974), di origine svedese. Capitano dell'aeronautica degli USA, eseguì da solo (20-21 maggio 1927), per primo, il volo senza scalo New York-Parigi [...] Bourget dopo 33 ore e 39 minuti di volo, avendo compiuto un percorso di 5860 km. L'audace volo gli valse il grado di colonnello. Destò emozione in tutto il mondo il rapimento, a scopo di ricatto, e l'uccisione di un suo bambino (1932). In seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAUI – DETROIT – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindbergh, Charles Augustus (2)
Mostra Tutti

Charras, Jean-Baptiste-Adolphe

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico francese (Phals bourg 1810 - Basilea 1865); figlio del generale napoleonico e barone Joseph, nel 1830 guidò le colonne d'assalto contro le Tuileries; di tendenze repubblicane, [...] Si trovava in licenza a Parigi al momento dello scoppio della rivoluzione del 1848; vi partecipò e ottenne il grado di tenente colonnello e il sottosegretariato alla Guerra. Deputato nel 1848 e nel 1849, votò contro la spedizione di Roma e dopo il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – ARTIGLIERIA – ALGERIA – BASILEA – ROMA

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Carla Russo Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] esercito imperiale, ottenendo molto presto il grado di capitano dei corazzieri a cavallo. Fu, quindi, promosso, nel 1700, tenente colonnello. In quello stesso anno ebbe dall'imperatore Leopoldo l'incarico di venire in Italia per prendere contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Giorgio Piero Crociani Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese. Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] celere dall'ottobre 1935 al febbraio 1938. In quest'ultimo anno sposò a Modena Gabriella Namias. Fu poi promosso colonnello per meriti eccezionali e destinato, nel luglio del 1938, al comando del 1° reggimento di artiglieria celere. A novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GUERRA DI LIBIA – PATTO ATLANTICO – VITTORIO VENETO

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di Marina De Marinis Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] al servizio della corte ducale; già capitano delle milizie parmensi al tempo di Filippo di Borbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo di Ferdinando. Fu in stretto contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kasavubu, Joseph

Dizionario di Storia (2010)

Kasavubu, Joseph Politico congolese (Kinshasa 1910-Boma 1969). Impiegato nell’amministrazione belga, divenne dirigente dell’Abako (Alliance de Ba Kongo), associazione culturale del gruppo kongo con forti [...] una soluzione federativa entrando in urto con Lumumba, favorevole all’unità. Dopo la destituzione del governo da parte del colonnello Mobutu e l’assassinio di Lumumba (1961), K. fu riconfermato presidente e nel 1964 nominò primo ministro M. Tshombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KINSHASA – KATANGA – MOBUTU – CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kasavubu, Joseph (1)
Mostra Tutti

Nistri, Giovanni

Enciclopedia on line

Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] è stato docente di "Sicurezza del patrimonio culturale" presso la L.U.M.S.A. di Roma. Promosso Capitano, Tenente Colonnello, Colonnello e Generale di Brigata, dal 2007 al 2010 ha retto il comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CARABINIERI – ANDROMEDA – SVIZZERA – POMPEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 88
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali