• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [2221]
Storia [871]
Biografie [1013]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

PATTON, George Smith Junior

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PATTON, George Smith Junior Mario TORSIELLO Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] corpo di truppe corazzate americane combattente sul fronte francese, acquistando notevolissima esperienza nella guerra motomeccanizzata; colonnello nel 1938, brigadiere generale nel 1940. Durante la seconda Guerra mondiale assunse il comando della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTON, George Smith Junior (1)
Mostra Tutti

VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe Georges Bourgin Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] combatté a Ligny e a Waterloo. Comandante di battaglione nel 1826, fu ferito alla presa di Algeri il 5 luglio 1830; colonnello nel 1833, incaricato di dirigere le fortificazioni di Algeri, fu nominato maresciallo di campo nel 1838, e nel 1839 ebbe il ... Leggi Tutto

MAC ARTHUR, Douglas Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAC ARTHUR, Douglas Arthur Giorgio MEMMO Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] Nel 1913 entrò nel corpo dello S. M. generale; durante la prima Guerra mondiale fu al fronte francese come colonnello capo di S. M. della divisione Rainbow (Arcobaleno), guadagnandosi la "Distinguished Service Cross". Nel 1919 fu nominato comandante ... Leggi Tutto

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademia di belle arti della stessa [...] della guerra mondiale ottenne il comando di un battaglione nella prima legione polacca di Piłsudski. Nel 1916 ę giމ colonnello e comandante di reggimento. Quando nel 1917 Piłsudski fu internato nella fortezza di Magdeburgo, R.-Ś. assunse il comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDZ-ŚMIGŁY, Edward (2)
Mostra Tutti

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] della 4ª armata in zona di guerra; dal novembre 1915 all'ottobre 1917, maggiore e poi tenente colonnello, fece parte del corpo di stato maggiore. Colonnello dal gennaio 1918, dopo la ritirata dal Cadore e l'azione sul Grappa come capo dell'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

Vimercati, Ottaviano, conte

Enciclopedia on line

Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] le delicate trattative per il riconoscimento del Regno d'Italia e lo sgombero delle truppe francesi da Roma. Tenente colonnello e addetto militare a Parigi (1861), condusse senza esito le trattative per la triplice austro-franco-italiana (1869-70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti

Boetto Testori, Lucia

Enciclopedia on line

Boetto Testori, Lucia. – Partigiana italiana (Castelletto Stura, Cuneo, 1920 – Torino 2015). Di famiglia antifascista, ha aderito alla Resistenza insieme al futuro marito R. Testori. Durante la Seconda [...] e la consegna di documenti segreti e armi. Successivamente è stata assegnata al collegamento con la missione alleata del maggiore Temple, e poi con quella del colonnello J.M. Stevens. Le è stata conferita la medaglia di bronzo al valore militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLETTO STURA – TORINO – CUNEO – CLN

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] lo sbandamento delle forze armate seguito all'armistizio dell'8 sett. 1943 l'A., che aveva il grado di tenente colonnello, si rifugiò a Castelforte; qui dapprima organizzò una banda di resistenti ("gruppo Aloia") poi, di fronte ai rastrellamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] e guadagnarono ulteriore visibilità con l’acquisto del principato da parte dei Barberini (1630). Il padre di Pietro Antonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu sovrintendente dei feudi Barberini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] generale piemontese E. Perrone di San Martino, cui era stato affidato il comando della divisione lombarda. Fu allora nominato colonnello comandante del 3° reggimento di linea delle truppe lombarde e inquadrato nella brigata comandata da M. Fanti. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 88
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali