STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] che si sono occupati dell’autore. Jannet fondava la sua ipotesi sul fatto che l’edizione del 1557 riporta in colophon l’espressione «ad instanza dell’autore», formula sempre presente a partire dalla princeps del secondo volume (1553), che però non ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] L. scarseggiano. Secondo quanto afferma il figlio Giulio nell'edizione postuma della commedia latina Polindea (Romae 1543 [colophon 1544]), durante l'assedio di Firenze egli sarebbe stato rinchiuso nel carcere fiorentino delle Stinche come ostaggio e ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] , Menon, Begotto in lingua rustica padovana, Padova, G. Percacino, 1558; La seconda parte, Venezia, G.G. Albani, 1562 (colophon 1563); La terza parte, ibid., B. Zaltieri, 1569; La quarta parte, ibid., G. Angelieri, [non prima del 1583]; edizione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] , I gradi dell’amore, Avvertimenti all’anima devota), a una antologia dei Commentari di Girolamo sui profeti, che un colophon afferma compiuta a Rodi, a gennaio del 1474, «dum eram in visita, cum essem Vicarius Provintie, gravi tunc infirmitate ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...]
Il M. viveva probabilmente ancora a Riva nel 1564, ma si sarebbe trovato a Venezia nell'estate del 1573, come si deduce dal colophon del manoscritto di un commento alla Torà di Nissim ben Mosheh da Marsiglia, in cui egli afferma di aver terminato la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] Ciccolini.
Al tipografo olandese egli lasciò con ogni probabilità l'officina tipografica senese. Il nome di E. compare ancora nel colophon del De advocatis di Giovanni Battista Caccialupi, stampato a Siena nel 1500 (GW, n. 5835), ma la sua gestione ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] stampe firmate e numerate, che a volte sono accompagnate da un testo critico o poetico, con una dichiarazione editoriale (colophon) che riporta i dati relativi alla stampa e alla tiratura; l'illustrazione come parte integrante o arricchimento di un ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] stretto della parola: trascrizione del frontespizio (occhio, intitolazione o altra fonte che comprenda il titolo) e del colophon, indicazione della misura e della classificazione del carattere, incisioni ecc.; d) indicazione delle fonti ed elenco ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] de’ Medici. La circolazione manoscritta anticipa dunque di nove mesi la stampa, conclusasi il 16 agosto 1521, come risulta dal colophon della giuntina. Il 6 settembre dello stesso anno il cardinale Giovanni Salviati, da Roma, ringrazia M. per l’invio ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] E. ne aggiunse però diversi altri: una cinquantina in tutto. E. aveva cominciato a lavorarvi fin dagli anni '30; in un colophon, infatti, egli scrisse di aver cominciato la Summa in "minori officio" e di averla rifatta in "officio maiori", dopo che ...
Leggi Tutto
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...