• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [180]
Comunicazione [53]
Strumenti del sapere [45]
Letteratura [45]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Diritto [12]
Storia [12]
Diritto civile [11]
Filosofia [10]

SIMONE CAMALDOLESE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE CAMALDOLESE Ada Labriola – Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] la presenza di un’ulteriore firma di don Simone Camaldolese nel colophon di un antifonario vallombrosano della chiesa fiorentina di S. Pancrazio, datato 1381. Il colophon reca l’unica testimonianza nota relativa all’origine senese del miniatore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – SANTA CROCE SULL’ARNO – NICCOLÒ DI SER SOZZO

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua) Mauro Zonta Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] originale; le sole notizie sicure sulla sua vita e la sua attività si ricavano dalle brevi prefazioni e dai colophon delle sue traduzioni. In esse si fa riferimento pressoché esclusivamente a personaggi presenti alla corte papale di Roma durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO CORVI – CRISTIANESIMO – PAÑCATANTRA – STRASBURGO

ORFINI, Emiliano degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFINI, Emiliano degli Giannetto Avanzi Patrizio folignate del sec. XV. Esercitò l'oreficeria e fu zecchiere pontificio. Fondò in Foligno, nella propria casa, una tipografia che fu la sesta in ordine [...] di Cicerone, s. d., che si ritengono stampate prima del Dante. Va rilevato che il nome dell'O. manca nel colophon del Dante, ma la tradizione costante indica in lui il mecenate di quella edizione stampata certamente nella sua tipografia. Un documento ... Leggi Tutto

ROVELLI, Ambrogio e Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Ambrogio e Bernardino Alessandro Tedesco – La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] i Rovelli avevano pubblicato le lecturae di Ludovico Pontano grazie al finanziamento di Giacomo Torti, come si legge al colophon: «Impensis eximij ac generosi viri Iacobi Torti». Sempre in relazione a collaborazioni con altri editori e tipografi e a ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIASONE DEL MAINO – FRANCESCO ACCOLTI – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO PONTANO

VINDELINO da Spira

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDELINO da Spira Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, stabilito a Venezia fin dal 1470. Il fratello di lui Giovanni (che vi dimorava già da molti anni e aveva per moglie una Paola, forse figlia [...] ). Dopo l'anno 1473, V. dovette far parte di una società con Giovanni di Colonia; poi si ritrova il suo nome nel colophon di tre volumi datati 1476 e 1477, l'ultimo una magnifica edizione della Divina Commedia, col commento di Benvenuto da Imola che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] è pervenuto soltanto un terzo dell'edizione della biblioteca di Ninive, il cui numero di tavoletta più alto, conservato in un colophon, è di 104. Tuttavia, secondo i cataloghi e le righe di richiamo la Šumma ālu constava di almeno 107 tavolette, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ORFINI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFINI, Emiliano Piero Scapecchi ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle. La famiglia, documentata nell’esercizio [...] Foligno con l’edizione di Leonardo Bruni, De bello Italico adversus Gothos, sulla quale così informa il colophon: «Emilianus de Orfinis Fulginas et Iohannes Numeister... feliciter impresserunt Fulginei in domo eiusdem Emiliani» 1470 (Indice generale ... Leggi Tutto

GRASSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Bartolomeo Carla Casetti Brach Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] , De persecutione Anglicanalibellus, accanto a quello di Cesare Ferrari; i tipografi sono Giorgio Ferrari e Vincenzo Accolti. Nel colophon, infatti, compare la marca dell'Accolti, con la raffigurazione dell'aquila e del sole. Il G. aveva cominciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] bello" degli Evangeli "con la loro esposizione" (così descritto nel codice marciano ms. it. cl. IX. 138, c. 64). Il colophon era il seguente: "Questo libro si è delli poveri heremiti de santo Rafaele, scritto in 1441 per li dicti heremiti". 117. Per ... Leggi Tutto

GUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Niccolò Paolo Tinti Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] prova che egli abbia concorso alle spese sostenute dal G., dal Mazzocchi e dal Rezzi, i soli a comparire nel colophon. Dello stesso anno è pure l'edizione dei Settesalmidella penitentia di David composti da Pietro Aretino. La fama del G. dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
colofóne
colofone colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali