Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] , a N dai Monti Uinta, a S dai monti di San Francisco, a O dai Monti Wasatch, è diviso fra gli Stati: Colorado, New Mexico, Arizona e Utah, e quindi dal punto di vista morfologico i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi dello Stato ...
Leggi Tutto
Colorado
Stato degli Stati Uniti. Esplorato dagli spagnoli nella seconda metà del sec. 18°, fu occupato in quello successivo dal Messico. Ceduto agli Stati Uniti nel 1848 (Trattato di Guadalupe-Hidalgo), [...] vi furono scoperte nel 1858 miniere d’oro, attraendo numerosi emigranti. Costituito in territorio nel 1861, divenne Stato dell’Unione solo nel 1876 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (91.685 ab. nel 2006), nel Colorado, alle falde orientali della Front Range, 45 km circa a NO di Denver. Stazione climatica estiva e invernale. Fondata nel 1860, sorge in una zona ricca [...] di giacimenti minerari. È sede della Colorado University (1876) e centro di ricerca scientifica. ...
Leggi Tutto
navaho
Popolazione indigena nordamericana, stanziata in Nuovo Messico, Arizona, Colorado e Utah. Proveniente dal Nord, nel sec. 13° ca. entrò in contatto con le popolazioni ; ne seguirono continue ostilità, [...] fino a quando, nel 1680 ca., i n. abbandonarono la tradizionale pastorizia nomade di ovini e optarono per la sedentarietà, adottando i sistemi religiosi e sociali pueblo ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguayano (Montevideo 1856 - ivi 1929). Deputato per il partito Colorado dal 1893, senatore dal 1896, presidente della Repubblica dal 1903 al 1907 e dal 1911 al 1915, contribuì alla democratizzazione [...] del paese, ponendo termine al periodo delle guerre civili e svolgendo un'ampia attività riformatrice ...
Leggi Tutto
Terra, Gabriel
Politico uruguaiano (Montevideo 1873-ivi 1942). Esponente del Partido colorado, divenne presidente del Paese nel 1931. Col pretesto di affrontare la crisi economica in modo più incisivo, [...] nel 1933 sciolse l’assemblea legislativa e revocò la Costituzione, instaurando una dittatura di fatto. Rieletto nel 1934, migliorò i rapporti con gli Stati Uniti, ma intensificò pure le relazioni con la ...
Leggi Tutto
Soldato e impresario di circo statunitense (contea di Scott, Iowa, 1846 - Denver, Colorado, 1917), noto come Buffalo Bill. Prese parte alla guerra civile come guida dell'esercito federale nelle campagne [...] contro gli indiani; quindi, per proteggere e nutrire gli operai addetti alla costruzione della ferrovia del Pacifico, compì stragi di bisonti (ingl. buffalo, onde il nomignolo). Fece parte del circo Barnum, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. [...] È il centro commerciale e finanziario più notevole fra il fiume Missouri e la regione costiera del Pacifico. Fiorente mercato dei prodotti agricoli e dell’allevamento, ha una forte attività secondaria: ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] Stato. Annesso nel 1848 dagli Stati Uniti, nel 1850 si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona). Durante la guerra di secessione parteggiò dapprima per i Confederati e nel 1862 passò all’Unione ...
Leggi Tutto
STROESSNER, Alfred
Generale ed uomo politico paraguaiano, nato ad Asunción nel 1912. Comandante in capo dell'esercito, alto esponente del Partito Colorado, dopo il colpo di stato del 5 maggio 1954, nel [...] quale fu deposto il presidente F. Chavez, venne eletto come candidato governativo presidente della repubblica, ed è stato rieletto senza opposizione nel 1958. Ha dovuto fronteggiare numerose insurrezioni ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...