ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] cellule libere in un liquido (elementi del sangue e della linfa, spermatozoi, cellule contenute in un liquido patologico), si può colorirlo senz'altro subito dopo la fissazione, evitando così la suddivisione in fate la quale non è certo innocua per l ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di H2S, previa aggiunta di un acetato alcalino, precipita ZnS hianco (il solo solfuro dei metalli pesanti comuni, di questo colore); esso è solubile negli acidi forti, non in quelli deboli come l'ac. acetico e appunto, per neutralizzare l'acido ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] . - La guttaperca greggia, così come arriva alle fabbriche di cavi sottomarini, si presenta in pezzi di diverse forme e grandezza, di color biancastro sino a bruno chiaro, con porosità assai diverse da partita a partita. Contiene dal 6 sino al 25% di ...
Leggi Tutto
LIMONITE
Augusto Stella
. È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] nelle varietà cristalline, il peso specifico = 3,8: ambedue sono, almeno apparentemente, più bassi nel minerale compatto o terroso. Il colore varia da giallo a bruno; la varietà compatta bruna è chiamata anche ematite bruna. La polvere in ogni caso è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] del XIX secolo, ad esempio, ha preso l’avvio la creazione di sostanze organiche sintetiche, a partire dai coloranti. Il primo impulso allo sviluppo di questi nuovi prodotti viene dalla sintesi, realizzata per via empirica, della malveina. Ottenuta ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] del soprannome, potendo essere legato a una particolare abilità di entrambi i fratelli nell’uso di quel pigmento colorante di origine indiana, o forse alla provenienza paterna, come si potrebbe desumere dalla Vita vasariana di Ghirlandaio, dove ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] tannino, poi a cedere la fabbrica di fibre artificiali al gruppo Gualino (SNIA) e subito dopo, nel 1927, la fabbrica di materie coloranti al gruppo rappresentato dall'avvocato Panzarasa. Questi fuse la SIPE di Cengio, l'Italica di Rho e la M.C.B. in ...
Leggi Tutto
Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza.
La p. dei Mammiferi è costituita da [...] . In alcuni casi (volpe, opossum, coniglio ecc.) si procede al candeggio delle p. che poi possono essere tinte anche in colori chiari; il candeggio si può fare a spazzola o per immersione, con soluzioni a base di sostanze ossidanti.
Grazie alla ...
Leggi Tutto
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] fotodinamica sperimentale che si ottiene esponendo alla luce animali inoculati con sostanze fotodinamiche. Per es., se si inietta eosina (colorante derivato dall’anilina) in un coniglio, questo rimane in buona salute finché è tenuto al buio, ma muore ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] . 3). Si tratta di fare aderire a una superficie carica di elettricità una materia colorante anch'essa carica elettricamente, ma di segno opposto. La materia colorante è normalmente chiamata toner e può esser costituita da una miscela di polvere di ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...