OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] insolubili. I più adoperati sono quelli di lino, di papavero, di noce, di canapa. L'olio di lino o di linseme, di colore giallo carico, è il più seccativo; s'adopera sia crudo, dopo lavato e decolorato, sia cotto, cioè bollito con litargirio. L'olio ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] attraverso il legame del gruppo trifosfato col macrociclo protonato e accostando l'unità dell'adenina con il residuo colorante, come mostrato in (46). È da notare che il guanosintrifosfato (GTP) fa diminuire leggermente l'emissione. Pertanto questo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di chimica medico-farmaceutica e di farmacologia, s. 4, I [1885], pp. 105-116); e ancora, una nuova sostanza colorante individuata nell'urina e l'eliminazione del ferro dall'organismo, i fattori chimici dell'evoluzione, la secrezione dello stomaco e ...
Leggi Tutto
Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] con un resitannolo, una gomma solubile, olio volatile, ceneri ecc. Si presenta in granelli, lacrime più o meno piccole, di colore da giallo a bruno, di sapore amaro, acre; è parzialmente solubile in acqua, non rammollisce facilmente e si usa per fare ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , NO2, N=O, ecc. Si chiamano auxocromi certi gruppi come NH2, OH, ecc. che pur non essendo per sé cromofori, rendono la colorazione provocata dai cromofori più intensa e profonda. Gruppi batocromi sono p. es. CH3, C2H5, OCH3, CO, C6H5 e in generale i ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] orifizî valvolari. Altra metodica di recente impiego consiste nella introduzione nel torrente circolatorio di una sostanza estranea (colorante, sostanza radioattiva, ecc.) della quale viene seguita la progressiva diluizione in varî punti del sistema ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] nel suo significato e nella sua natura.
Con soluzione iodata, per esempio il liquido di Lugol, la sostanza amiloide prende una colorazione rosso-br̄una di varia intensità, fino a rosso-mogano: ma, a differenza delle sostanze amilacee, l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
ORBACE
Giovanni Treccani
. È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola.
L'orbace è usato tuttora da larga [...] assorbite, asciugato all'ombra e infine arrotolato al telaio, operazione corrispondente alla stiratura. Ora si cominciano a usare i coloranti chimici che dànno risultati migliori perché la tinta, oltre a essere più uniforme e di un nero più carico ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] nome di fagopirismo. Esso viene spiegato, secondo la teoria più accreditata, ammettendo l'esistenza nel grano saraceno d'una sostanza colorante capace di ledere, sotto l'azione della luce, i tessuti cutanei, là dove, essendo depigmentati, non possono ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] perché ricche di tannino e servono anche per preparare tintura e inchiostro. Col sughero bruciato si prepara il nero dei pittori e l'inchiostro di Cina. La Q. coccifera L. dà il chermes ilicis; sostanza colorante rossa simile alla cocciniglia. ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...