vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] di cotone o composti da fibre cellulosiche, pure o in mischia con fibre sintetiche, la vaporizzatura fissa il colorante, o serve per polimerizzare sul tessuto le resine o altri prodotti ausiliari precedentemente distribuiti.
Nell’industria della seta ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] piante e l'emocianina. Per scissione idrolitica della emoglobina si ottiene una proteina, la globina, ed una sostanza colorante contenente ferro, detta eme; la clorofilla contiene invece del magnesio; l'emocianina, a seconda dell'animale dal quale ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] con cani, e cinghiali distesi in precipitosa fuga tra erbe e fiori, assaliti da cani (fig. 56); del tutto innaturali sono i colori degli animali, come il giallo dei cinghiali e delle piante e dei fiori, mentre gli alberi assumono una forma del tutto ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] in Spagna durante la dominazione musulmana; e poi in Persia nei secoli XVII e XVIII.
V. tavv. LXIII-LXX e tav. a colori.
Bibl.: Per l'antichità: A. Deville, Histoire de l'art de la verrerie dans l'antiquité, Parigi 1871; A. Nesbitt, Catalogue of ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] i vasi trovati da G. Boni nel Foro romano (sec. VIII d. C.?), rozzamente decorati con bozze a cresta in rilievo e colorati in un verde bruno o giallo verdognolo dovuti al rame e al ferro mescolati alla vernice, nonché altri appartenenti ai tempi ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] come è stato dimostrato in base a ricerche chimiche e spettroscopiche (Becquerel, Brongniart, Podiapolsky). Esempî classici di colore verde dovuto a clorofilla, alla quale s'aggiunge la xantofilla, sono dati dalla comune Cavalletta verde, dalla ...
Leggi Tutto
TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] d'uovo e polvere di pomice, che ha la qualità di essere del tutto trasparente, e di fissare, imbevendosene, la sostanza colorante. Anche nei ritratti trovati sulle mummie del Fayyūm (II-III sec. d. C.) si hanno esempî di tempera, specialmente su tela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] pavimento. Si tratta della messa in opera di una specie di malta costituita da calcare triturato con l’aggiunta di pietrame colorato in rosso. Non è chiaro, ma forse altamente probabile, se questa malta sia stata ottenuta attraverso l’uso del fuoco ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] di origine latina (il nome deriva da un tipo di gasteropode marino, Purpura lapillus, che produce appunto un colorante rosso purpureo), che viene utilizzata per descrivere l'eruzione di foci multipli purpurici conseguenti alla fuoriuscita di sangue ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] lire. Nel 1861 gli utili scesero a L. 18.909 a causa della concorrenza di una grossa fabbrica di coloranti derivati dal catrame creata dal Levinstein con impianti tecnicamente molto progrediti; concorrenza che il C. non poté contrastare per mancanza ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...