• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [405]
Chimica organica [25]
Chimica [90]
Medicina [46]
Industria [43]
Biologia [41]
Fisica [30]
Botanica [27]
Biografie [25]
Ingegneria [21]
Arti visive [21]

porpora

Enciclopedia on line

Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] dei bis-diazo-derivati; sotto forma di sale sodico si presenta come polvere rosso-bruna, solubile in acqua; la soluzione, di colore rosso ciliegia, tinge il cotone di rosso-violaceo. P. francese Tipo di lacca ottenuta trattando con calce la sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – EMORRAGIE CEREBRALI – CHIMICA ANALITICA – SISTEMA NERVOSO – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (2)
Mostra Tutti

alizarina

Enciclopedia on line

Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 Industrialmente si ottiene solfonando [...] presenta come una polvere rosso-arancio, insolubile in acqua, formante derivati metallici colorati, stabili, insolubili, detti lacche. È usata largamente in tintoria come colorante a mordente, come reattivo, come indicatore e quale materia prima per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTRACHINONE – GLICOSIDE – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alizarina (1)
Mostra Tutti

indirubina

Enciclopedia on line

Composto chimico, colorante indigoide asimmetrico (detto anche indacopurpurina o rosso d’indaco), di formula Si presenta come un solido cristallino, rosso, insolubile in acqua, che si ritrova in quantità [...] che si ottiene sinteticamente per condensazione dell’indossile con l’isatina in soluzione alcalina. L’i. non ha trovato impiego come colorante perché nel tino si decompone in indossile e ossindolo, che per ossidazione danno una miscela di indaco e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – INDACO NATURALE – OSSIDAZIONE – ROSSO

malachite

Enciclopedia on line

Chimica Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in [...] miscela con tiosolfati, come indicatore di neutralizzazione e per la preparazione di soluzioni batteriologiche. Geologia Minerale, di colore verde, carbonato basico di rame, di formula Cu2(OH)2CO3, monoclino. Costituisce uno dei più comuni prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – OSSIDAZIONE – STALATTITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malachite (1)
Mostra Tutti

safranina

Enciclopedia on line

Colorante di tipo azinico (dal fr. safran «zafferano»), di formula Con lo stesso nome è nota un’importante classe di coloranti derivabili dalla s. per sostituzione di atomi di idrogeno amminici o del nucleo [...] del radicale fenilico con altri aggruppamenti aromatici. Per tale motivo, la s., utilizzata in istologia perché colora elettivamente i nuclei delle cellule e i cloroplasti, è chiamata più propriamente fenosafranina per distinguerla dagli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROPLASTI – ISTOLOGIA – ZAFFERANO – IDROGENO – AMMINICI

ideina

Enciclopedia on line

Glicoside, C21H21O11Cl, costituente la sostanza colorante dei mirtilli rossi; per idrolisi si scinde in una molecola di galattosio e una di cianidina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GALATTOSIO – GLICOSIDE – IDROLISI

luteolina

Enciclopedia on line

Tetra-idrossiflavone, C15H10O6, costituente il principio colorante della pianta erbacea Reseda luteola; ha la proprietà di tingere in aranciato su mordenzatura di alluminio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALLUMINIO – ERBACEA

indaco

Enciclopedia on line

Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] con riflessi rameici, solubile in acqua, impiegato in tintoria per tingere la lana e il cotone e con il quale si ottengono colorazioni più pure ma meno resistenti alla luce che con l’indaco. L’impiego del carminio d’i. (E132-indigotina) è consentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA
TAGS: INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indaco (2)
Mostra Tutti

lipocromi

Enciclopedia on line

Pigmenti a catena carboniosa, liposolubili, quali carotina, xantofilla, luteina, la sostanza colorante del burro, del rosso di uovo ecc. detti anche carotenoidi. La lipocromia è la pigmentazione giallastra [...] della cute causata da abbondante e ripetuto consumo alimentare di vegetali ricchi di lipocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CAROTENOIDI – XANTOFILLA – CUTE

metile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] di proprietà antisettiche. Il rosso di m. è un colorante azoico, di formula HOOCC6H4N=NC6H4N(CH3)2, ottenuto per e gialle a pH>6,2). Il verde di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere verde, solubile in acqua; usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO PROPIONICO – INTESTINO CRASSO
1 2 3
Vocabolario
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali