Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura
risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla [...] . Trova impiego per agenti concianti e insetticidi ed è largamente usato come prodotto di partenza per preparare intermedi per coloranti e in particolare l’ antrachinone, C14H8O2.
Di alcuni dei possibili isomeri dell’antrachinone sono noti soltanto i ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] (o bi-multicolore), invece di una struttura multistrato (A-B-A), si hanno i materiali, diversi anche per il solo colore, disposti in sequenza in un’intera parte della cavità. Esistono due metodi: il primo con moti dello stampo che liberano la ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] il catrame, prodotto nella distillazione dei carboni fossili, costituì una fonte di materie prime per l’industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, cumaroniche ecc.), per l’impregnazione del legno ecc ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] nella distillazione dei carboni fossili, il quale ha costituito la fonte di materie prime per l'industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, cumaroniche, ecc.), per l'impregnazione del legno, ecc., e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] si ricorda che nel 1909, lavorando alla Bayer, era riuscito a potenziare la capacità di legarsi alla lana dei coloranti azoici incorporando un gruppo sulfonamidico nella loro struttura. Suggerisce pertanto di tentare una cosa analoga per migliorare l ...
Leggi Tutto
Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: b. escissionale (eseguita chirurgicamente), [...] ing, che consente il prelievo di cellule per l’analisi citologica. Il campione prelevato viene trattato con fissanti e coloranti a seconda delle caratteristiche del tessuto prelevato, e osservato al microscopio (ottico o elettronico) al fine di porre ...
Leggi Tutto
biopsia
Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: biopsia escissionale (eseguita [...] che consente il prelievo di cellule per l’analisi citologica. Il campione prelevato viene trattato con fissanti e coloranti, a seconda delle caratteristiche del tessuto prelevato, e osservato al microscopio (ottico o elettronico) al fine di emettere ...
Leggi Tutto
triazolo Composto chimico eterociclico (detto anche pirrodiazolo) esistente nelle due forme isomere
denominate rispettivamente 1,2,3- e 1,2,4-triazolo. Ogni forma dà luogo a rapido equilibrio tautomerico. [...] Il termine sta anche a indicare i derivati del t. stesso, facenti parte della classe generale degli azoli. Tra i t. più importanti vi è il benzotriazolo, usato nell’industria dei coloranti e dei prodotti fotografici. ...
Leggi Tutto
. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, [...] . es., se si taglia in due parti una cellula di Chara immersa in acqua), la superficie si riveste di granulazioni colorabili con rosso Congo. La cellulosi appare, così, come la prima sostanza ternaria che viene secreta dal plasma vegetale; in seguito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] scala farmaci come la morfina, il chinino, la stricnina e simili. Dall'altro, discende dalle industrie chimiche e dei coloranti che si dotarono di propri laboratori di ricerca scoprendo, a partire dal 1880, le possibili applicazioni dei loro prodotti ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...