• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Chimica [262]
Industria [106]
Medicina [106]
Biografie [106]
Biologia [91]
Chimica organica [78]
Chimica industriale [60]
Fisica [44]
Ingegneria [38]
Temi generali [36]

Krekeler, Karl

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Höxter, Vestfalia, 1865 - m. 1947); allievo di V. Meyer, direttore degli stabilimenti Bayer di coloranti sintetici, di Leverkusen. A lui si devono importanti risultati, quali la preparazione [...] del nero diamante F, del verde diamante BW, del bruno benzocromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – TEDESCO

confetto

Enciclopedia on line

Prodotto che si ottiene rivestendo con strati di zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, un nucleo centrale di mandorle, nocciole, frutta, o di liquori e creme di liquori. Gli [...] . I c. sono utilizzati di solito per festeggiare particolari ricorrenze (nascite, matrimoni, lauree ecc.). L’eventuale colorazione esterna, in genere, corrisponde a una determinata celebrazione. Le prime fabbriche di c. sono documentate nel 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ZUCCHERO – ACCIAIO – SULMONA – CALDAIE – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confetto (1)
Mostra Tutti

Nietzki, Rudolf Hugo

Enciclopedia on line

Chimico (Heilsberg, Prussia Orientale, 1847 - Neckargemünd 1917); prof. nell'univ. di Basilea. È noto per la preparazione di coloranti diazoici e chinonici che ebbero esteso impiego nell'industria tessile. [...] Ottenne larga diffusione la sua Chemie der organ. Farbstoffe (1a ed. 1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – INDUSTRIA TESSILE – BASILEA

Brode, Wallace Reed

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Walla Walla, Washington, 1900 - m. 1974), autore di importanti ricerche riguardanti varî campi della chimica organica (coloranti, ecc.) e della spettroscopia di assorbimento, particolarmente [...] noto per un accurato atlante di spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – SPETTROSCOPIA – WASHINGTON

Müller, Paul Hermann

Enciclopedia on line

Müller, Paul Hermann Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi [...] per l'agricoltura, orientò le sue ricerche verso prodotti chimicamente stabili e lipofili e sintetizzò (1939) il diclorodifeniltricloroetano (universalmente noto come DDT), prodotto caratterizzato da prolungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INSETTICIDI – AGRICOLTURA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

ACRIFLAVINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cloridrato del clorometilato di diamino-acridina, derivato dall'acridina: appartiene al gruppo delle sostanze coloranti antisettiche. Formula di costituzione: È una polvere rosso-bruna, in soluzione acquosa [...] giallo-citrina, con fluorescenza verde. Non si altera alla sterilizzazione all'autoclave. Energico antisettico, particolarmente efficace contro i tripanosomi, donde il nome di tripaflavina; relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORESCENZA – ANTISETTICO – AUTOCLAVE – ACRIDINA

ortocromasia

Enciclopedia on line

In istologia, il fenomeno per cui gli elementi dei tessuti (cellule, fibre del connettivo ecc.) si legano con le sostanze coloranti senza alterarne le caratteristiche tintoriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – COLORANTI

Witt, Otto Nicolaus

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo (Pietroburgo 1853 - Berlino 1915); prof. al politecnico di Mulhouse e di Berlino-Charlottenburg. Compì importanti ricerche nel campo dei coloranti sintetici (crisoidina, safranina, [...] tropeoline, coloranti azinici, ecc.). Elaborò una fondamentale teoria sulla relazione fra struttura chimica e colorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULHOUSE – BERLINO

picrico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

picrico, acido Composto chimico, acido organico forte, che si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli alcaloidi, e [...] per la preparazione dei suoi sali (picrati). Possedendo azione antisettica, analgesica e cicatrizzante, è usato in medicina nel trattamento delle ustioni e come collirio in alcune affezioni oculari. Assunto ... Leggi Tutto

Zulkowski, Karl

Enciclopedia on line

Tecnologo (Wilkowirtz, Moravia, 1833 - Praga 1908), prof. al politecnico di Praga; si è occupato di varî problemi di chimica applicata (coloranti, presa e indurimento dei leganti idraulici, ecc.); sotto [...] il suo nome si indica un reattivo dello iodio (amido solubile in acqua trattato con glicerina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAVIA – PRAGA – IODIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali