La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , allume e metalli. Anche in questo campo gli obiettivi commerciali di Genova e Venezia sono in contrapposizione.
I coloranti, indispensabili all'industria tessile, appaiono poco nei carichi delle navi di ritorno dall'Oriente. Uno dei più cari ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] da Schmookler.
Ad ogni modo il risultato più interessante del lavoro di Walsh è stato questo: nei settori dei coloranti, dei prodotti farmaceutici e dei materiali sintetici i primi stadi dell'innovazione sembrano seguire un modello inverso rispetto a ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] marketing. Per l'industria inglese gli effetti possono essere definiti 'devastanti'. Nel 1913 i Tedeschi producono 140.000 tonnellate di coloranti (le prime tre aziende, la Bayer, la BASF, la Hoechst, incidono per il 72%) su un totale mondiale di 160 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] già dal Paleolitico Superiore (circa 37.000-10.000 anni fa). La comprensione del possibile uso dei murici per ottenere un colorante, la porpora, con un elaborato processo di estrazione, risale alla prima metà del II millennio nell'Egeo (Creta) e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , CIBA e Geigy (1884), Sandoz (1886) e Hoffman-La Roche (1894) in Svizzera sono le prime e principali industrie di coloranti e di farmaci che sorgono in quegli anni.
Nei Paesi di lingua latina (Italia e Francia) l’industria farmaceutica prende invece ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] un frate del convento di S. Salvatore in Bologna non è alta, se è vero, come affermano Guerrini e Ricci (in Il libro dei colori, 1887), che il codice vi entrò a metà del sec. 18°, dopo essere stato forse nel 17° nelle mani di Giovanni Battista Nozzi ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , giunti e immagazzinati a Genova, erano poi trasportati sui mercati orientali, dove venivano imbarcate le richiestissime materie coloranti e le spezie; all'interesse prioritario per questi prodotti il D. accostava (con la consueta poliedricità d ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] sesto riguarda gli smalti da orefici, mentre il settimo riguarda solo in parte il vetro perché qui Neri considera la colorazione di diversi oggetti. In questo caso non fa riferimenti a proprie esperienze compiute a Pisa o a Anversa ma probabilmente ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] da datteri presso Palermo; il tentativo di dare vita in Sicilia alla coltivazione di piante, legate alla produzione di materie coloranti, l'indaco e la henna; lo sforzo perché a Palermo continuasse la produzione di zucchero. L'intera colonia ebrea fu ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] usati in Egitto per la tintura con lo zafferano, egli affermò la scarsa validità di una simile sostituzione, che forniva colori meno vivaci.
Negli ultimi anni della sua vita fu colpito da una lenta malattia cerebrale per cui divenne quasi inabile ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...