mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno
Daniela Terribile
Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] a livello della stazione linfonodale ascellare. La tecnica della biopsia del linfonodo sentinella (identificazione con coloranti o radiotracccianti e analisi istologica del primo linfonodo ascellare che riceve la linfa proveniente dalla regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e dell’elettromeccanica. Di rilievo anche la produzione di acciai speciali e di alluminio. L’industria chimica (coloranti, fertilizzanti) e farmaceutica (concentrata a Basilea), ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad aziende ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] Felci), calcarizzate (Alghe calcaree), tannificate, per presenza, nel legno di certi alberi, di tannini e di sostanze coloranti. La parete cellulare può, in qualche caso, depositarsi tanto abbondantemente da occupare quasi tutto il lume cellulare e ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] a mano. Accoppiando due estrusori si possono ottenere profilati da due mescole diverse, in particolare con effetti vari di colori. Durante l’operazione la g. può essere direttamente applicata su un’anima o un tubo centrale, facendo passare questo ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] variazione di meno di 1 °C per osservare una variazione cromatica dal rosso al violetto passando attraverso tutti gli altri colori), connessa all’alta risoluzione spaziale (dell’ordine di 104 punti/cm2) e alla facilità d’impiego, ha permesso l’uso ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] per applicazioni diagnostiche e cliniche. Così, per es., sono stati realizzati nanosensori di pH immobilizzando un’opportuna sostanza colorante sull’estremità di una fibra ottica di diametro pari a 100 nm.
Selettività e varietà chimica. Nella maggior ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] è andato affermando sono il settore cartario (disidratazione, essiccamento ecc.), conciario, tessile (essiccazione, fissaggio dei coloranti). Ancora più recenti sono le applicazioni nella preparazione dei materiali inorganici avanzati, quali ceramici ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Cooke f/2, il Biotar dello Zeiss f/1,4, il Tachar f/1,8 e molti altri.
Ma anche la cinematografia a colori esige nuovi obiettivi di grandissima luminosità. Difatti, anche i moderni f/2, f/1,5, ecc., non sono troppo soddisfacenti: essi hanno una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si dice, ha la proprietà di conferire al recipiente, specie se serve per l'acqua, un senso di freschezza, e d'influire sul colore della terracotta. Strumento di lavoro è il tornio, che consiste in una ruota mossa dal piede, e su cui si pone la creta ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di tre tonache, una interna o mucosa, una media o sottomucosa e una esterna o muscolare. La mucosa, che ha un colorito rosso nel vivo, cinereo nel cadavere, risulta formata di un epitelio e di una tonaca propria; l'epitelio è pavimentoso stratificato ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...