Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] massa, che è unico per quella proteina. In particolare, la banda proteica di un gel bidimensionale, la cui colorazione è condotta in condizioni da non interferire con la successiva analisi, viene direttamente trattata con proteasi (analisi in-gel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] maligno, che ha accumulato HpD, viene illuminato con luce rossa di 630÷640 nm ottenuta da un laser a colorante (dye-laser). La reazione luce-farmaco fotosensibile determina la liberazione di ossigeno di singoletto, altamente reattivo, mediatore dell ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] fosfato-negativi dell'RNA e questo rende i r. chimicamente negativi, in grado di legare cationi ed evidenziabili quindi mediante coloranti basici. L'RNA ribosomiale rappresenta più dell'80% dell'RNA presente in una cellula.
Per quel che riguarda l ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] , corrosioni, imbrunimenti, carbonizzazioni, incenerimenti, saldature, spappolamenti, abrasure, soluzioni di adesivi, di inchiostri, di sostanze coloranti. Si è andato formando tutto un complesso di esperienze che consentono di diagnosticare, anche ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] delle auto. Altro settore d'impiego delle t.r. è quello della tecnologia vetraria, in cui t.r. possono servire da coloranti (o anche da decoloranti), ma anche per migliorare l'indice di rifrazione (vetri per lenti, per ottica), la dispersione, e ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] ottenuto trattando l'a. prima con soda e poi con soluzione di acido monocloroacetico, trova impiego come addensante di coloranti nell'industria tessile, nell'apprettatura dei tessuti, ecc.
Bibl.: R. W. Kerr, Chemistry and industry of starch, New York ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] , p. p′-diamminodifenilurea, ecc.) si ha normalmente tetrazotazione del composto.
La reazione di d. ha notevole importanza industriale, specialmente nel campo delle sostanze coloranti, dei prodotti farmaceutici, della fotoriproduzione, ecc. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , in ‟Science", 1949, CX, pp. 543-548.
Rawles, M. F., Origin of melanophores and their role in development of color patterns in Vertebrates, in ‟Physiological reviews", 1948, XXVIII, pp. 383-408.
Saxen, L., Karkinen-Jaaskelainen, M., Biology and ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] pensare di fornire una base molecolare in termini di regolazione genica delle singole cellule esposte al morfogeno. Supponiamo che il colore dei vari campi del territorio sia dato dall'azione di due geni, che possiamo chiamare a e b. Si può allora ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] chimici. Le ricerche sui derivati del carbone portarono già alla metà del 19° sec. alle prime produzioni di coloranti e medicinali sintetici.
È opportuno confrontare il sistema del carbone con quello del petrolio. Nel sistema del petrolio, greggio ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...