UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] ferro. Un altro pezzo dell'armatura rimase in varie armate fino all'800 incluso: era la gorgiera, che pure recava i gradi nel colore del metallo, nella forma e nei fregi (fig. 25).
Il bordo del cappello o d'altro copricapo, e in seguito il bavero e ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] del corpo. La prova che si tratti di organi nervosi manca, trattandosi solo d'indagini microscopiche compiute con sostanze coloranti. Dal lato della funzionalità generale non meraviglierebbe la loro presenza negl'Infusorî, che, a vederli camminare e ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] frequente, di ritenere come argomento probativo per attribuire a un elemento tale funzione, la dimostrazione di granuli elettivamente colorabili, quasi che la presenza di granuli in una cellula sia sempre l'esponente d'una funzione secretiva.
La ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] ). Il liquido decantato si distilla, a pressione ridotta, e l'acido ipocloroso passa nella prima porzione. La soluzione concentrata è colorata in giallo oro, diluita è incolore. L'acido ipocloroso è molto debole, circa 10 volte più debole dell'acido ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] (in particolare fosfori a vetro), detergenza, essiccamento elettrico, elettrodeposizione, elettroanalisi, flottazione, mordenti e coloranti, purificazione di succhi zuccherini, rigonfiamenti, assestamenti di argille, produzione di carta.
Qui di ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] di per sé pochissimo stabile.
Per via secca i composti di cobalto dànno con sale di fosforo o con borace delle perle colorate in azzurro, alla fiamma sia ossidante sia riducente. Lo ione Co per via umida, oltre alla precipitazione del solfuro nero Co ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] . Soltanto alcuni di essi, come anche le spore dei batterî sporigeni, non si lasciano facilmente attraversare dalla soluzione colorante. In questo caso si usano soluzioni o fortemente acide o fortemente alcaline, le quali una volta attraversata la ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] vario tipo che alla nuova e fresca apparenza uniscono anche la proprietà di poter essere lavate senza che ne soffra il colore. Tappezzerie di eccezione sono gli arazzi, i cuoi e altri speciali rivestimenti che si applicano generalmente su telai.
Nei ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] cospicui lucri personali. La cessione alla FIAT, per contro, non ebbe poi luogo.
Sempre nel 1918 il M. fu tra coloro che sostennero il tentativo da parte dell’Ilva, poi fallito, di rastrellare azioni della Edison per rovesciarne il gruppo di comando ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] agrario per la produzione di pesticidi; il settore alimentare per quanto riguarda la sintesi di additivi (per es., coloranti).
Come si prepara una coltura cellulare
La prima tappa nell'allestimento di una coltura cellulare consiste nell'isolare la ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...