La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] , il cardamomo, la cannella e il chiodo di garofano e di altre preziose sostanze vegetali usate come coloranti. Tali esportazioni furono talmente intense che minacciarono addirittura di rappresentare una voce di serio passivo commerciale per il ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] a seguito di assunzione di sostanze fotosensibilizzanti, come alcuni medicamenti (tiazidici, tetracicline, fenotiazine e sulfamidici) o sostanze coloranti utilizzate in alcune creme (violetto di genziana, blu di metilene, rosa bengala ed eosina). La ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] estera, data la qualità non buona di quelle locali), così come sulle fornaci, mentre fece venire da fuori Stato i coloranti e, in particolare da Murano, gli smalti. Dopo i primi tentativi poco soddisfacenti, nel 1737, allorché si recò a Vienna ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] razza univoltina e bivoltina di bachi da seta, in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, XXXVIII (1926), pp. 36-45; Sul colore del bozzolo e la migrazione dei pigmenti dal sangue alla seta nella F1 di incroci reciproci tra le razze di bachi B ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] ἀργοὶ λίϑοι, oltre a piccoli frammenti di terre (ocre) o di impasti, minerali notoriamente impiegati come materie coloranti anche nelle tombe della vicina Tarquinia. Appoggiato all'esterno del muro perimetrale del santuario era un singolare monumento ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] dei serpenti e dalle spoglie dei bachi da seta. Nell'ambito delle sostanze naturali compì ricerche chimiche sui coloranti del mirto australe, sulla distribuzione degli elementi minerali e organici nelle diverse parti delle piante del genere Pinus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] .
Se i primi tentativi francesi di colonizzazione sono motivati dalla volontà di accedere a specifiche risorse economiche – pellicce, coloranti – quelli inglesi si situano nel contesto del conflitto, aperto o latente, con la Spagna di Filippo II. Nel ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] in Sudafrica, che denominò Trypanosoma theileri var. somalilensis. Inoltre studiò e perfezionò un nuovo metodo di colorazione del tripanosoma con coloranti comuni, in sostituzione del Giemsa, o lo chiamò "tricroma".
Nel periodo americano si dedicò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] le grandi correnti di esportazione anche verso l’Oriente e l’Africa del Nord; dunque per il bisogno di materie coloranti provenienti dalle lontane Indie (Jacques Heers, Les produits tinctoriaux et l’exploitation des îles atlantiques au Xve siècle, in ...
Leggi Tutto
TIANWEN TU
I. Iannaccone
Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] nobile dello stato di Zeng (il sito è a Leigudun nell'attuale provincia dello Hebei). Questo reperto è di raffinata fattura: il colore di base è nero mentre i disegni e le scritture (nomi e simboli stellari) sono in rosso; le sue dimensioni, escluse ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...