mammella
Daniela Terribile
Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] a livello della stazione linfonodale ascellare. La tecnica della biopsia del linfonodo sentinella (identificazione con coloranti o radiotracccianti e analisi istologica del primo linfonodo ascellare che riceve la linfa proveniente dalla regione ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e si riforma al termine di questo. Nei preparati fissati e colorati appare omogeneo, privo di involucro delimitante e si colora intensamente con i coloranti basici. Non si colora con la reazione di Feulgen, che è la reazione istochimica specifica ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di Bologna si indica il solfuro di bario luminescente.
P. di Mazzano Calcare del Lias inferiore, simile al botticino ma di colore virante al bigio.
P. molare Arenaria a cemento calcareo, dura e tenace, usata per la costruzione di macine da mulino. P ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] alimentari intese come materie prime, ma anche sui prodotti ottenuti con la loro trasformazione, sugli additivi e i coloranti. La vigilanza si articola attraverso i controlli sui requisiti igienico-sanitari degli stabilimenti e impianti, i sequestri ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] anche a quello pratico, economico e sperimentale: L. valorizzò la coltivazione dei vegetali per l'alimentazione, per ottenere sostanze coloranti ecc.; nel 1748 ideò un proprio metodo (che brevettò nel 1761 ed è ancora, sostanzialmente, quello in uso ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] , malico, ecc.), così si formano in tale demolizione, per processi ancora sconosciuti, composti tannici, materiali coloranti, resine, olî essenziali, ecc.
Soprattutto complesso è il metabolismo catabolico dei composti azotati: la disgregazione delle ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] delle acque del Danubio va al Reno: assorbite dalle fessure del Giura bianco, come accertarono le esperienze fatte con sostanze coloranti, dopo 60 ore ritornano alla luce 11 km. più sotto, formando la Aach che sbocca nel lago inferiore di Costanza ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] potassio); materie inerti (ossido di zinco, carbonato di calcio, vetro in polvere, farina fossile, scagliola e simili); infine coloranti diversi.
Fabbricazione dei fiammiferi di legno. - Il tronco d'albero, che deve essere senza nodi e non stagionato ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] legno: altre ricchezze essa largisce all'umanità. come frutti, semi, resine, succhi, gomme, lattici, cortecce tanniche e coloranti, sughero, senza contare prodotti secondarî, come i funghi, le erbe, lo strame.
Tutti questi prodotti, che rappresentano ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] . Ciò è comprensibile se si pensa a miscele di particelle solide (per es., granelli o ''chips'' di materie plastiche diversamente colorate prima dello stampaggio), per il numero e le dimensioni finite degli ingredienti elementari; lo è al limite per ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...