Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] multipli.
Tecniche di imaging ottico
Alcune tecniche di imaging ottico utilizzano agenti di contrasto esogeni, come coloranti la cui fluorescenza dipende dalla differenza di potenziale, dalla concentrazione di calcio o da altre variabili regolate ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] ottennero dapprima nel visibile, soprattutto grazie all'uso combinato di laser a ioni di argon e laser a coloranti. L'introduzione dei laser a semiconduttore consentì successivamente la copertura della regione dell'infrarosso vicino, anche grazie all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] che vietano l’importazione e la produzione di cotoni stampati. Nel corso del Seicento la selezione dei disegni e dei colori più graditi alla clientela europea, tra quelli proposti dalle manifatture indiane e cinesi, ha finito col fissare il gusto su ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] nel 1790, bandì un concorso: il G. entrò a far parte della costituita Deputazione per le tinture, effettuando diverse ricerche sui coloranti e sui metodi per imbiancare fili e tele. Il 23 sett. 1790 egli annunciava la scoperta di un fluido "qui jouit ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] of London, n.s., XII (1864), pp. 15-31, e 2tavole di 8 figure; Esperienze intorno all'azione di alcune materie coloranti e sostanze chimiche su gli spermatozoi della rana (R. esculenta L.) e del Tritone (Triton cristatus Laurent.), in Arch. per la ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] conseguente risparmio energetico. Va inoltre segnalato l’interesse crescente per prodotti di derivazione biotecnologica (coloranti organici, acido ialuronico, tensioattivi, fragranze) nella produzione di cosmetici. Comparto farmaceutico. Nel settore ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] si suturavano le incrinature nelle statue, nei dolî, nelle anfore, nei vasi.
Da alcuni minerali del p. gli antichi trassero sostanze coloranti quali: per il bianco, la cerussa o biacca (carbonato basico di p.); per il giallo, l'antimoniato di p. e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] proveniva dai giacimenti di cinabro (HgS) dell’Amiata, già noti agli dagli Etruschi, che usavano il cinabro come colorante. I minerali auriferi sono frantumati e trattati con mercurio, l’amalgama che ne risulta è separata dalla ganga comprimendo ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] ACRAF a Roma, dove pure avevano sede gli stabilimenti della Romana Vernici, un'azienda dove si producevano coloranti ed alcune materie prime impiegate in altre fabbriche del gruppo, per la commercializzazione dei prodotti medicinali egli costituì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] (ripple ware), sono presenti cucchiai in avorio, figurine in argilla, tavolozze di ardesia con tracce di coloranti ancora conservati sulla superficie e ornamenti in malachite e rame martellato, prime testimonianze di una attività metallurgica non ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...