Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] tessuto (Roux, 1885): la citologia si stava sviluppando anche su un piano istochimico (F. V. Raspail introdusse nel 1825 la colorazione dell'amido con lo iodio nelle cellule); verso la fine del 1800 si provavano i primi effetti sulle cellule e sugli ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] lo studio del flusso del sangue, dai vasi sanguigni arteriosi e venosi, a mezzo dell'eco-doppler e dell'eco-color-doppler, tecnologie che danno immagini sfruttando l''effetto doppler', scoperto, nel 1842, da C. Doppler. Il loro impiego è divenuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e il condensatore di Abbe, la messa a punto di terreni artificiali di coltura solidi, l'uso di coloranti e della fotografia. Koch giunse così rapidamente all'identificazione dell'agente causale delle malattie infettive più importanti dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] Un problema più complesso è rappresentato dalle acque di rifiuto delle industrie tessili, sia perché contengono colle, detergenti, coloranti, ecc., sia perché tali industrie mal sopportano l'aggravio di spesa per il trattamento delle acque di scarico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] si trovavano in Nubia, a Qertassi e anche in Egitto a Shatt el-Rigal, a el-Hosh e a el-Kab. Il caldo colore della pietra calcare ricorda un'emanazione solare.
Sia nel caso del calcare sia in quello dell'arenaria, la tecnica di estrazione dalle cave ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] con scene girate da macchine da presa diverse; inoltre tutte le copie positive, anche quelle stampate dallo stesso laboratorio, avevano colori e qualità fotografiche differenti. Con l'avvento dello home video e dei DVD il numero di versioni in cui lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] dal carbone, materia prima prevalente all'epoca, per l'ottenimento dei prodotti chimici organici industriali, per esempio dei coloranti.
Dopo la Seconda guerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta, con lo svilupparsi di nuove tecnologie e l ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] lieatum) aggiunto al blu dava il verde; per ottenere l'arancio si usava la polpa dell'achiote (Bixia orellana). Il colore rosso era estratto sia dalle radici di Rebulnium nitidum, sia da un insetto, la cocciniglia (Coccus cacti), un parassita del ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] dal carbone, materia prima prevalente all'epoca, per la realizzazione dei prodotti chimici organici industriali, per esempio dei coloranti.
Dopo la Seconda guerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta, con lo svilupparsi di nuove tecnologie e l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] naturali per tingere i tessuti, come si deduce dall'aggettivo sumerico ú-ḫáb, che significa proprio 'colorato con colori ottenuti da erbe' (ú). Infine, nei testi, soprattutto quelli della III dinastia di Ur, sono ricordate molte erbe che servivano ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...