DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] dei serpenti e dalle spoglie dei bachi da seta. Nell'ambito delle sostanze naturali compì ricerche chimiche sui coloranti del mirto australe, sulla distribuzione degli elementi minerali e organici nelle diverse parti delle piante del genere Pinus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] 1856 William H. Perkin tentò di sintetizzare la chinina nel laboratorio di August Wilhelm von Hofmann, ottenendo invece il primo colorante sintetico, al quale attribuì il nome di 'malva'. Nel 1880 Adolf von Baeyer sintetizzò l'indaco e, alla fine del ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] nel 1790, bandì un concorso: il G. entrò a far parte della costituita Deputazione per le tinture, effettuando diverse ricerche sui coloranti e sui metodi per imbiancare fili e tele. Il 23 sett. 1790 egli annunciava la scoperta di un fluido "qui jouit ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] a mano. Accoppiando due estrusori si possono ottenere profilati da due mescole diverse, in particolare con effetti vari di colori. Durante l’operazione la g. può essere direttamente applicata su un’anima o un tubo centrale, facendo passare questo ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] Felci), calcarizzate (Alghe calcaree), tannificate, per presenza, nel legno di certi alberi, di tannini e di sostanze coloranti. La parete cellulare può, in qualche caso, depositarsi tanto abbondantemente da occupare quasi tutto il lume cellulare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] sulla natura e verità dell’alchimia, così come sulla sua posizione nella classificazione delle scienze. Non sono pochi coloro che distinguono un’alchimia vera da una falsa, come l’ingegnere senese Vannoccio Biringuccio e il letterato Benedetto Varchi ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] anodica nei riflessi dell'impiego dell'alluminio in ottica (riflettori ad alto potere riflettente) e nella possibilità di colorazione mediante la diluizione di pigmenti organici e sali inorganici nell'elettrolita o in soluzione a parte.
L'ossidazione ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] del consumo è assorbita dalle reti usate nella produzione di acido nitrico, col quale poi si preparano fertilizzanti, esplosivi, coloranti, tutte produzioni che comunque hanno subito riduzioni; l'altra metà è assorbita, sempre impiegando il p. come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] dal carbone, materia prima prevalente all'epoca, per l'ottenimento dei prodotti chimici organici industriali, per esempio dei coloranti.
Dopo la Seconda guerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta, con lo svilupparsi di nuove tecnologie e l ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] dal carbone, materia prima prevalente all'epoca, per la realizzazione dei prodotti chimici organici industriali, per esempio dei coloranti.
Dopo la Seconda guerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta, con lo svilupparsi di nuove tecnologie e l ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...