• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [856]
Chimica industriale [60]
Chimica [262]
Industria [106]
Medicina [106]
Biografie [106]
Biologia [91]
Chimica organica [78]
Fisica [44]
Ingegneria [38]
Temi generali [36]

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] con l'apertura (1872) del primo stabilimento a Susa, (Torino), furono avviati in proprio i processi per l'estrazione dei coloranti del legno di castagno, utilizzati per tingere le sete nere allora di moda, che avevano nella vicina Lione il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

benzidina

Enciclopedia on line

Derivato amminico del difenile, Si prepara dal nitrobenzene per riduzione in ambiente alcalino e successiva trasposizione benzidinica, o per riduzione elettrolitica. Cristalli incolori poco solubili, [...] con bromo, azzurra con ferrocianuri o con bicromato di potassio). Ha grande importanza per l’industria dei coloranti ( coloranti benzidinici). Si usa come reattivo (ricerca di solfati nelle acque, analisi del sangue, ricerca di substrati organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NITROBENZENE – OSSIDANTI – COLORANTI – DIFENILE – ALCALINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzidina (1)
Mostra Tutti

linoleum

Enciclopedia on line

Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] idraulica di una miscela di linossina, colofonia, gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato per pavimenti, per rivestimenti di pareti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: XILOGRAFIA – COLOFONIA – SUGHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linoleum (1)
Mostra Tutti

dicloroderivati

Enciclopedia on line

Composti contenenti due atomi di cloro. Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] L’isomero 2,5 è solido cristallino di colore dell’ambra. Usato come intermedio nella sintesi di vari coloranti. Diclorobenzene Composto, C6H4Cl2; è noto in tre forme isomere, o-, m- e p-. L’isomero orto- è un liquido dall’odore aromatico ed è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANELLO BENZENICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – STEREOISOMERI

tiazina

Enciclopedia on line

tiazina Composto chimico eterociclico ad anello esatomico, di formula bruta C4H5NS, avente un atomo di azoto e un atomo di zolfo a due vertici dell’anello; esiste in più forme isomere (orto, meta, para), [...] che differiscono per la posizione relativa dello zolfo e dell’azoto. Alcuni derivati della t. hanno interesse come coloranti e come chemioterapici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – ISOMERE – ZOLFO – AZOTO

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] in genere è il tannino, al quale si aggiunge spesso tartaro emetico per avere prodotti più stabili e più brillanti. Per i coloranti acidi come agenti precipitanti si usano, per es., cloruro di bario da solo o con solfato d’alluminio o con allume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

muresside

Enciclopedia on line

Sale d’ammonio dell’acido purpurico, C8H4O6N5(NH4)•H2O; si presenta in cristalli bruno-rossi a riflessi verdastri, solubili in acqua con colorazione rosso porpora che per aggiunta di potassa diventa azzurra. [...] L m. si ottiene trattando l’acido urico con l’acido nitrico e neutralizzando poi con ammoniaca. Dotata di capacità tintoriali, è stato uno dei primi coloranti organici artificiali impiegato industrialmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO NITRICO – ACIDO URICO – AMMONIACA – AMMONIO

carbochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva. Cenni storici In passato la c. ha avuto notevole [...] il catrame, prodotto nella distillazione dei carboni fossili, costituì una fonte di materie prime per l’industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, cumaroniche ecc.), per l’impregnazione del legno ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA

triazolo

Enciclopedia on line

triazolo Composto chimico eterociclico (detto anche pirrodiazolo) esistente nelle due forme isomere denominate rispettivamente 1,2,3- e 1,2,4-triazolo. Ogni forma dà luogo a rapido equilibrio tautomerico. [...] Il termine sta anche a indicare i derivati del t. stesso, facenti parte della classe generale degli azoli. Tra i t. più importanti vi è il benzotriazolo, usato nell’industria dei coloranti e dei prodotti fotografici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: EQUILIBRIO TAUTOMERICO – COMPOSTO CHIMICO

isochinolina

Enciclopedia on line

Base eterociclica isomera della chinolina, formula. Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] a 243 °C, insolubili in acqua, solubili in solventi organici. Si usa nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, di insetticidi, di acceleranti per la gomma. L’anello della i., specialmente nella forma idrogenata, è contenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – ETEROCICLICA – INSETTICIDI – IDROGENATA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali