ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] d'onda pari a metà di quella del raggio incidente, anche se d'intensità più bassa. Per es., si possono citare i laser a coloranti che, se duplicati, emettono nell'UV fino a circa 260 nm, e anche i laser a Neodimio che, pur avendo un'emissione a 1064 ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] (in particolare fosfori a vetro), detergenza, essiccamento elettrico, elettrodeposizione, elettroanalisi, flottazione, mordenti e coloranti, purificazione di succhi zuccherini, rigonfiamenti, assestamenti di argille, produzione di carta.
Qui di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e si riforma al termine di questo. Nei preparati fissati e colorati appare omogeneo, privo di involucro delimitante e si colora intensamente con i coloranti basici. Non si colora con la reazione di Feulgen, che è la reazione istochimica specifica ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] di uno strato sottilissimo di gelatina altrimenti invisibile.
Questa procedura è stata utilizzata per la microscopia senza colorazione. È noto che nella maggior parte dei preparati microscopici, allo stato naturale, le differenze di assorbimento sono ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] ottennero dapprima nel visibile, soprattutto grazie all'uso combinato di laser a ioni di argon e laser a coloranti. L'introduzione dei laser a semiconduttore consentì successivamente la copertura della regione dell'infrarosso vicino, anche grazie all ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] una variazione di meno di 1 °C per osservare una variazione cromatica dal rosso al violetto passando attraverso tutti gli altri colori), connessa all'alta risoluzione spaziale (dell'ordine di 104 punti/cm2) e alla facilità d'impiego ha permesso l'uso ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] ). Tra i materiali utilizzabili per le celle elettrolitiche vi è il biossido di titanio (TiO2) con alcuni additivi coloranti, mentre per le celle organiche vengono usate nanostrutture quali il fullerene (C60) o i polimeri coniugati. Altri materiali ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] Felci), calcarizzate (Alghe calcaree), tannificate, per presenza, nel legno di certi alberi, di tannini e di sostanze coloranti. La parete cellulare può, in qualche caso, depositarsi tanto abbondantemente da occupare quasi tutto il lume cellulare e ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] essenzialmente alla facilità di visualizzazione delle linee di flusso attorno al modello (in genere ottenute mediante iniezione di coloranti di densità molto prossima a quella dell'acqua) che consentono di visualizzare in pochi istanti il campo di ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] si trovano nella retina, lo strato più interno; i primi sono responsabili della visione in bianco e nero, i secondi di quella a colori. I coni non vengono stimolati dalla luce debole ed è per questo che di notte ciò che ci circonda ci appare privo di ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...