Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] tropina e della atropina; di quest'ultima realizzò anche una via sintetica. Rilevanti furono anche le sue ricerche sui coloranti del chinone e del benzochinone, sugli antociani e sui caroteni. Si dedicò anche allo studio delle sostanze aromatiche ...
Leggi Tutto
Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico
Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] nitroso danno le corrispondenti azidi. Derivati delle i. sono impiegati come agenti bagnanti, come intermedi per la sintesi di coloranti e di medicinali, come reagenti per il riconoscimento delle aldeidi e dei chetoni. Le i. degli acidi carbossilici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] nel 1953 da William Stephen e Ian Rattee al Wool Research Laboratory dell'ICI (Blackley, Manchester): in realtà il colorante non aveva presa sulla lana ma agiva sul cotone. Esso incorporava un anello triazinico, il quale si trova nella melammina ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] con oli vegetali, come per esempio quello di lino (una volta si utilizzava anche l'olio di oliva). Per diluire il colore si usano solventi sintetici, come l'acqua ragia ricavata dal petrolio; un tempo invece si usava quella vegetale, detta anche ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] ‘raggio rifratto’ è in realtà un fascetto divergente, costituito da raggi monocromatici, che si succedono secondo l’ordine dei colori dello spettro della luce bianca. Sulla seconda faccia del prisma si ha rifrazione accompagnata da una nuova d. e il ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] diffusa nel regno animale e in quello vegetale; la g. è impiegata come intermedio nella sintesi di farmaceutici, di coloranti, di esplosivi ecc.; in farmacologia, per le sue proprietà di aumentare l’eccitabilità nervosa (onde il suo impiego nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] da fogli di 'carta assorbente'. La chimica era la scienza delle qualità secondarie di cui avevano parlato Galilei e John Locke: colori, sapori e odori, e un bravo chimico doveva sapersi servire di tutti i suoi sensi.
Oltre al fastidio dei cattivi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] soda e acido solforico, della porcellana e l’estrazione di coloranti naturali.
La nascita della c. moderna
- Alla fine del la produzione di prodotti utili all’uomo che comprendono i coloranti, i polimeri e i relativi materiali, i materiali inorganici ...
Leggi Tutto
Composti ottenuti dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con gruppi −NH2. Particolarmente importanti sono i prodotti monosostituiti, NH2C6H4OH, esistenti in tre [...] in acqua, alcol ed etere, preparati per fusione con alcali, dall’acido metanilico; è impiegato nella sintesi di coloranti (rodamine, pironine), nella preparazione dell’acido para-amminosalicilico ecc. Il para-a. forma cristalli bianchi o giallo ...
Leggi Tutto
In biochimica, metodologia messa a punto da R.R. Porter e F. Sanger nel 1948 e utilizzata da V.M. Ingram per lo studio dell’emoglobina S, con cui si ottengono le mappe peptidiche di una determinata proteina. [...] di 90° rispetto a quella dell’elettroforesi, che divide i peptidi non ancora separati dall’elettroforesi stessa. La colorazione del supporto con coloranti specifici, eseguita al termine della cromatografia, evidenzia (in base al numero di macchie ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...