trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] ; si ottiene riscaldando dicloroetilene con ammoniaca; si usa come intermedio nella preparazione di detergenti, di resine, di coloranti, di prodotti farmaceutici, come additivo di lubrificanti, come agente chelante (del nichel, del rame) ecc. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] in tratti di 60-70, o 100-110 mm.; il titolo può essere di 3,5 o 7 den. Si tinge con coloranti acidi e possiede una tipica arricciatura.
Si annuncia anche la creazione di un filato artificiale misto a bava continua (railan).
Raica. - Recentemente ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] 'inglese G. R. Clemo) e, sotto l'impulso del nuovo maestro, condusse ricerche sulle sostanze dei licheni e sui coloranti gialli dei fiori: calconi, flavoni e fiavonoli, cui si era già dedicato precedentemente. È di questo periodo la scoperta della ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] in vari processi: nei processi chimici che utilizzano composti clorurati (produzione di erbicidi, fungicidi, pigmenti, sostanze coloranti ecc.), nei processi metallurgici che recuperano e riciclano materiali ferrosi e non ferrosi, nei processi di ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] .
Estere acetacetico Estere etilico dell’acido a.; liquido incolore di odore gradevole, impiegato per la preparazione di coloranti e di prodotti farmaceutici (antipirina, piramidone). Si prepara condensando due molecole di acetato d’etile. Esiste in ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico per il quale sono possibili due forme tautomere, l’una chetonica, di formula HOOCCH2COCOOH e l’altra enolica, di formula HOOC−CH=COHCOOH. L’acido libero si ritrova solo nella forma [...] cui dà luogo, importante è l’estere etilico, C2H5OOC−CHCOHCOOC2H5, che si ottiene per condensazione dell’ossalato di etile con l’acetato di etile in presenza di sodio metallico; è impiegato nella sintesi dei coloranti derivati dal pirazolone. ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] a 182 °C, dotato di odore caratteristico. È velenoso, solubile nei solventi organici e poco in acqua; all’aria diviene di colore da rosso a bruno. Presenta caratteristiche di debole acido (da cui il nome, ora disusato, di acido fenico); ha proprietà ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] a vuoto o fra il secondo e terzo di quelli a pressione. Il sugo denso deve essere ben limpido, brillante e poco colorato, per poterne ottenere facile cottura e zuccheri belli; tali qualità derivano non già dai trattamenti che gli si fanno e che hanno ...
Leggi Tutto
Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] risulti più o meno spinto, si hanno d. di varia grandezza molecolare (acro-d., amilo-d., eritro-d. ecc.) che si colorano diversamente con lo iodio (dal viola-azzurro al rosso-bruno, al diminuire del peso molecolare); solo le d. più degradate riducono ...
Leggi Tutto
Chimico (Francoforte sul Meno 1834 - Firenze 1915), fratello di Moritz; allievo di F. Wöhler; prof. (1867) all'Istituto superiore di Firenze; compì importanti ricerche su acidi polibasici, glicosidi, asparagina, [...] alifatico (o, più spesso, aromatico). Le basi di S. sono generalmente solidi a ben definito punto di fusione e perciò utilizzate per caratterizzare aldeidi, chetoni e ammine aromatiche. Le basi di S. sono impiegate nella preparazione di coloranti. ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...