Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] luce attraverso la conversione enzimatica di un cofattore (come l'equorina), ma anche di proteine fluorescenti, che modificano il colore della luce emessa, l'idea della loro utilizzazione è molto recente. Dopo il clonaggio del cDNA della GFP nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] con riflessi rameici, solubile in acqua, impiegato in tintoria per tingere la lana e il cotone e con il quale si ottengono colorazioni più pure ma meno resistenti alla luce che con l’indaco. L’impiego del carminio d’i. (E132-indigotina) è consentito ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] biliari; le aldeidi pirroliche, che rappresentano importanti intermedi nella preparazione, per es., di acido pirrolcarbossilico; i coloranti pirrolici, i pigmenti pirrolici (per es., ftalocianine); le pirrolidine; i pirrolidoni. Il p. è un acido ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] luce solare e di accelerare la naturale fotodegradazione.
Fotocromismo. - È definito come la produzione di una variazione di colore reversibile, o, più generalmente, come la variazione reversibile di una specie chimica tra due stati aventi differenti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] a 7 °C, ha una densità, a 20 °C, di 3,12 g/cm3. Ha molecola biatomica (Br2).
Caratteristiche
Il b. liquido è colorato in rossobruno, i suoi vapori sono irritanti e di odore sgradevole (donde il nome, dal fr. brome «fetore»); miscibile in acqua (la ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] nascita della chimica di s. provocò dei veri e propri rivolgimenti economici: per es., la s. dell’indaco, un colorante fino ad allora costoso, riservato a usi pregiati e ricavato fin dall’antichità dalle piante di Indigofera, soppiantò rapidamente l ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] scaglie ottenute per rapido essiccamento di un sottile velo di sapone liquido; i trucioli sono impastati con aggiunta di coloranti e di sostanze profumate, quindi passano a un particolare laminatoio da cui esce un nastro omogeneo che, ulteriormente ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] normale degli ioni in soluzione, ma sono pure in forma di complessi quasi tutti i metalli che si ritrovano nelle sostanze coloranti organiche e in quelle biologiche o biologicamente attive. L'emina, la vitamina B12, l'emocianina e la clorofilla sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] del mondo dell'industria (dal quale peraltro ben presto Perkin si allontanò), ma il successo dell'industria dei coloranti sintetici fu sufficiente a convincere gli industriali di tutte le regioni europee a finanziare laboratori e istituti di chimica ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] di una soluzione o per svelare la presenza di un composto in ambiente liquido o gassoso (cartine al tornasole, si colorano di azzurro se poste in contatto con una soluzione alcalina, mentre diventano rosse se poste in contatto con una soluzione ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...