Derivato del benzene (➔ chinoni), C6H4O2; sono noti gli isomeri orto-b. e para-b.:
Il secondo è il più importante: si usa nella concia (cuoio al chinone) e i suoi derivati (in particolare il cloranile) [...] sono impiegati nella preparazione di coloranti organici. Si prepara ossidando l’anilina con miscela cromica o elettroliticamente. Il b. si presenta in prismi gialli, di odore penetrante, le cui soluzioni tingono la pelle di bruno. I b. danno composti ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Paul Herman
Chimico, nato ad Olten (Svizzera) il 12 gennaio 1899; compì gli studî superiori nei laboratorî dei professori C.F.R. Fichter e H. Rupe. Nel 1925 fu assunto dalla Società Geigy di [...] Basilea e nella sezione coloranti si occupò prevalentemente dei concianti sintetici. Successivamente passò al reparto disinfettanti e dal 1936 si dedicò al problema della protezione delle piante da malattie epidemiche. In tre anni di lavoro preparò ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] come indicatore di neutralizzazione in chimica analitica (pH di viraggio: 10-12; colore g. per pH minori, colore rosso per pH maggiori). G. chinolina Miscela di due coloranti chinolinici isomeri: è insolubile in acqua ma solubile in alcol dove, per ...
Leggi Tutto
Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, [...] alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati in medicina, nell’industria dei coloranti ecc. Se ne ricava, tra l’altro, il trinitroanisolo, esplosivo che ha circa la stessa potenza del tritolo. ...
Leggi Tutto
Chimico (Bergen auf Rügen, Meclemburgo, 1866 - Lipsia 1954); allievo di J. Wislicenus, fu prof. all'univ. di Lipsia (1903), segretario generale della Società chimica tedesca e redattore della Zeitschrift [...] für angewandte Chemie. È noto per importanti ricerche specie nel campo della chimica tecnologica (coloranti allo zolfo, cellulosa, ecc.). Autore anche di un trattato di tecnologia chimica. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] fine degli anni Cinquanta, prendendo le mosse dal lavoro di William H. Perkin (1838-1907) sui coloranti dell'anilina. La scoperta di nuovi coloranti sintetici richiedeva, tuttavia, un considerevole sforzo di ricerca e in Gran Bretagna non vi era un ...
Leggi Tutto
taurina Denominazione dell’acido amminoetansolfonico, H2NCH2CH2SO3H; cristalli incolori, solubili in acqua. Si forma per idrolisi dell’acido taurocolico; si prepara partendo dall’acido isetionico, che [...] si trasforma nell’acido β-cloroetilsolfonico, da cui poi si ottiene la taurina. È un importante intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, tensioattivi ecc. ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] politici o fazioni, enti e complessi vari, che hanno per emblema o per insegna bandiere o altri elementi distintivi di colore r., in particolare quando ci si riferisce a partiti, movimenti o anche a Stati e governi socialisti e comunisti. Armata ...
Leggi Tutto
Composti che si ottengono negli stadi di passaggio verso la sintesi di altri prodotti. Sono caratterizzati dalla presenza nelle loro molecole di particolari gruppi funzionali che conferiscono loro una [...] maggiore reattività rispetto alle materie prime da cui prendono origine. Nell’industria chimica organica (produzione di coloranti, di farmaci ecc.) alcuni i. sono prodotti su larga scala e utilizzati spesso per molte sintesi diverse. A volte vengono ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] con l'apertura (1872) del primo stabilimento a Susa, (Torino), furono avviati in proprio i processi per l'estrazione dei coloranti del legno di castagno, utilizzati per tingere le sete nere allora di moda, che avevano nella vicina Lione il principale ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...