Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] si dissocia secondo lo schema
HIn ⇄ H+ + In–.
Si supponga che le molecole HIn e gli ioni In– diano luogo a colori diversi. Il colore che tale i. impartisce alla soluzione in cui è posto dipende dal rapporto In–/HIn che a sua volta dipende dalla ...
Leggi Tutto
Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico
Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] nitroso danno le corrispondenti azidi. Derivati delle i. sono impiegati come agenti bagnanti, come intermedi per la sintesi di coloranti e di medicinali, come reagenti per il riconoscimento delle aldeidi e dei chetoni. Le i. degli acidi carbossilici ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] diffusa nel regno animale e in quello vegetale; la g. è impiegata come intermedio nella sintesi di farmaceutici, di coloranti, di esplosivi ecc.; in farmacologia, per le sue proprietà di aumentare l’eccitabilità nervosa (onde il suo impiego nella ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] dei bis-diazo-derivati; sotto forma di sale sodico si presenta come polvere rosso-bruna, solubile in acqua; la soluzione, di colore rosso ciliegia, tinge il cotone di rosso-violaceo. P. francese Tipo di lacca ottenuta trattando con calce la sostanza ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] etilbenzene, cumene, cicloesano, anilina ecc.), usati nella preparazione di materie plastiche, detergenti, fibre tessili, coloranti ecc. (➔ petrolchimica).
Produzione
A causa del sempre crescente aumento della domanda avanzata dall’industria chimica ...
Leggi Tutto
acetaldeide
Composto organico di formula CH3CHO, contenente il gruppo aldeidico −CHO. Liquido incolore, che bolle a 21°C, di odore pungente, soffocante. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol [...] ’acetaldeide vi sono la produzione di acido acetico, butanolo (attraverso la formazione intermedia di crotonaldeide) e coloranti. Recenti ricerche hanno mostrato che una via alternativa per ottenere l’acetaldeide è rappresentata dalla reazione fra ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] vari composti chimici (acido adipico, cicloesanone, cicloesanolo ecc.) impiegati per la produzione di fibre, insetticidi, coloranti ecc.
Il cicloesene è un idrocarburo aliciclico non saturo della serie delle cicloolefine, C6H10 (tetraidrobenzene ...
Leggi Tutto
Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola.
Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] flottazione dei minerali ecc.; il secondo è un solido cristallino incolore, usato come intermedio nella sintesi di coloranti e prodotti farmaceutici.
Dibromotirosina Amminoacido,
,
contenuto nei protidi di taluni coralli, spugne e alghe; si può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] soprattutto in Germania e in Svizzera e il cui fabbisogno di laureati in chimica e di nuove conoscenze su coloranti e prodotti farmaceutici determinava l'indirizzo dell'insegnamento e della ricerca nelle università.
Verso il 1930, e in particolare ...
Leggi Tutto
Composto chimico, COCl2 (cloruro di carbonile), il cui nome è derivato dal fr. phosgène «generato dalla luce». È stato preparato per la prima volta da H. Davy nel 1812, per reazione diretta (alla luce, [...] in guerra come gas asfissiante, ha importanza in numerose sintesi chimiche, in particolare per l’industria dei coloranti del trifenilmetano, di molti prodotti farmaceutici (per es., barbiturici), di materie plastiche, di insetticidi ecc.; si forma ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...