NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] , Parma 1992, p. 878; Maria Luigia. Donna e sovrana. Una Corte europea a Parma (1815-1847), I, Catalogo; II, Saggi (catal., Colorno), Parma 1992; G. Cirillo, Maria Luigia. Donna e sovrana, ibid., I, pp. 147 s.; Id., Maria Luigia e le arti, ibid ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] moltiplicazione del numero di astanti. Le tele, di formato piccolo, medio e grande, destinate in origine ai palazzi ducali di Colorno, Piacenza e Parma, sono oggi distribuite fra il palazzo del Comune di Parma (in cui sono conservati fra gli altri ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] Piacenza. Più tardi, per la corte, dipinse ritratti e lavorò ad affresco nel palazzo del Giardino e nella villa di Colorno (cfr. Bertini), dove nel 1777 progettò anche la "Macchina de' fuochi" (Scarabelli-Zunti, ms. 107).
Numerose le sue opere nelle ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] arti di Parma (Pellegri). L’incarico, documentato fino al 1775, fu l’opportunità per il M. di impegnarsi nella reggia di Colorno, sia come scenografo per il teatro (Quattromini, p. 86) sia, tra il 1759 e il 1760, come pittore nella decorazione dell ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] di scenografo, svolse quella di pittore partecipando anche ad esposizioni con paesaggi, nature morte, interni. Uno Studiodi composizione (Colorno, palazzo comunale) e Pioverà? (Parma, palazzo comunale) furono esposti a Parma nel 1895 e 1897 (e di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] di memorie. Cronaca parmense del XVII secolo, a cura di S. Di Noto Marrella, Parma 2005; S. Pronti, Piacenza, Parma e Colorno nel diario di Orazio Bevilacqua (1663-1694) con profili biografici dei duchi Farnese e Borbone (1545-1802), Piacenza 2014.
G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] un paese, Parma 1973, pp. 38, 42, 141, 147;G. Godi, in Mecenatismo e collezionismo pubblico a Parma nella pittura dell'Ottocento (catal.), Colorno 1974, p. XXIV;R. Bigliardi, P. M. F., in Aurea Parma, LXI (1977), pp. 36-57 (pp. 36, 42 n. 11 per Paolo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] è probabile che Palmieri non abbia mai insegnato in accademia, dato che tra il 25 settembre e il 19 novembre 1771 seguì du Tillot a Colorno (Dall’Acqua, 1993, p. 138; Cirillo, 1995, p. 62). Sono databili a questo periodo le due vedute della Reggia di ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Marino, Testi, in Philo-logica, I (1992), pp. 99-112; M. Utili, B. S., in I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Monaco-Colorno-Napoli), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, pp. 305-313; O. Baracchi, Arte alla corte di Cesare d ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] Maria Luigia e, nella "rotonda", i due "colossi" di basalto che, dagli Orti, farnesiani sul Palatino, erano passati al giardino di Colorno. Il progetto venne eseguito tra il 1821 e il 1825, e un nuovo ampliamento fu progettato dal B. e dal Toschi nel ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...