TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] di belle arti.
Nell’ambito della psichiatria, di cui si era interessato frequentando l’ospedale psichiatrico di Colorno e l’ospedale neuropsichiatrico della provincia di Brescia, si adoperò perché fossero riconosciuti ai pazienti diritti e dignità ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] di Boboli (ibid., pp. 100 s.), ora di proprietà del Comune di Salsomaggiore, mentre nella Raccolta comunale di Colorno sono conservati due suoi paesaggi vinti all'esposizione della Società d'incoraggiamento del 1871, raffiguranti Una veduta del Po e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] paese dei balocchi. Giochi e giocattoli per piccoli e grandi dal xviii secolo al futuro, Catalogo della mostra di Colorno (Parma), Colorno 1983; Come giocavamo. Giochi e giocattoli, 1750-1960, a cura di P. Bonato, P. Franzini, M. Tosa, Catalogo della ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] (9 ott. 1802), durò tredici giorni.
Con il passaggio degli Stati parmensi al Dipartimento del Taro, a M. non rimase che lasciare Colorno e, dopo una sosta a Venezia, raggiungere Praga, dove morì il 18 giugno 1804.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] altri spettacoli di Praga nel 1749 e 1750 (Kneidl, pp. 125-127 nn. 85 s., 88, 90-92).
Nel 1751 nella reggia di Colorno (Parma) il C. eresse la macchina per il ballo mascherato che si svolse in occasione delle feste per la nascita del duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] (47.000 uomini) agli ordini del principe di Württemberg e del conte di Mercy. Schierati lungo il Taro, dopo aver occupato Colorno, gli Austriaci avanzano lungo il canale di Viacava, dove, su quattro linee, sono disposte a difesa di Parma le truppe ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] , nel Veneto, il dominio si completa con l'acquisto di alcuni castelli sul Po (Guastalla, Brescello; Casalmaggiore, Colorno) e d'altri nella Valdilagre (Verona).
Bibl.: Particolarmente diffusa è la biografia dello Steno in E. Cicogna, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] (Parma 1761) nelle Novelle letterarie, come in seguito avvenne (t. XXII, 1761, pp. 782-784). Il 4 agosto 1764, da Colorno, dove si trovavano il palazzo e la grande biblioteca di Du Tillot, non lontano dalla residenza prediletta dai duchi, Ponticelli ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] dopo la definitiva vittoria di Alfonso l'A. passò al suo servizio e nel 1449 fu inviato con 500 cavalieri a Colorno, in aiuto di Niccolò Terzi, che combatteva per la Repubblica ambrosiana contro Francesco Sforza, ma fu sconfitto da Alessandro Sforza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] attacchi del papa ai suoi maggiori vassalli, furono gli incidenti a Parma nel passaggio del pontefice (1538), l’occupazione di Colorno da parte di Giulio e la sua difesa di Basilicanova assediata dai pontefici (1539). Alla citazione a Roma sotto pena ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...